La Pallacanestro Varese cambia assetto: ecco il nuovo consorzio
Svelato nei dettagli il progetto "Varese nel cuore" che sta per rilevare il 100% delle quote del club dal Casti Group. I Castiglioni affiancati da un gruppo di aziende: obiettivo 40 soci entro l'inizio del campionato
Si chiama "Varese nel cuore", è un consorzio e rileverà il 100% delle quote di Pallacanestro Varese dalla famiglia Castiglioni, diventando proprietario del club più amato della nostra provincia. La presentazione ufficiale di questa "creatura", attesa da tempo dai sostenitori biancorossi e nata dopo circa cinque mesi di gravidanza, è avvenuta oggi pomeriggio (lunedì 26) a Villa Recalcati: luogo istituzionale, simbolico e che porta il nome (ma è una coincidenza) del nuovo allenatore biancorosso che non è voluto mancare al vernissage.
La Pallacanestro Varese dunque cambia proprietà, passando da una delle famiglie che hanno fatto la storia del club, i Castiglioni, ed entrando a far parte di un soggetto allargato che nelle intenzioni dei dirigenti dovrà convogliare tutte le forze del territorio in modo da sostenere senza problemi la squadra di Serie A. A dirlo chiaramente è Cecco Vescovi, il general manager che oltre a occuparsi della gestione sportiva è stato chiamato a imbastire questo progetto: «Da oggi non abbiamo più scuse. Da qui in avanti se Varese vuole sostenere la propria squadra di basket di alto livello ha tutte le possibilità per farlo: con il consorzio abbiamo creato una struttura cui si accede facilmente, che garantisce visibilità e che permette di fare una programmazione seria delle attività sportive. Partiamo con una base di diciotto consorziati, cercheremo di raddoppiarli da qui all’inizio del campionato e cercheremo nei prossimi anni di arrivare a quota 250».
A illustrare le novità è stato chiamato Michele Lonero, il responsabile di Fim Credit che ha seguito passo dopo passo l’iter necessario a scorporare la società dal Casti Group e a creare il nuovo consorzio. «Il meccanismo è semplice: la quota di adesione è di mille euro ma con l’obbligo di sottoscrivere un accordo pubblicitario di durata triennale che abbia un importo minimo di 10mila euro a stagione. Naturalmente però le cifre possono essere superiori e per questo sono stati creati tre profili differenti per venire incontro alle esigenze delle aziende che aderiscono al progetto». Al momento nel consorzio non entrano gli enti pubblici, Provincia e Comune, che – come hanno ricordato il presidente Galli e il vicesindaco DeWolf – stanno cercando di trovare una soluzione in questo senso e che comunque si stanno adoperando per consolidare la base degli aderenti.
Il consorzio nascerà ufficialmente giovedì prossimo davanti al notaio Bellorini e, cosa importante, partirà senza alcun debito perché i Castiglioni hanno ripianato tutte le pendenze: un passaggio fondamentale che è anche una garanzia per i possibili nuovi soci. Diverso il caso di eventuali passività future: per evitarle, l’idea è quella di stabilire un budget "blindato" all’inizio di ogni stagione in modo da scongiurare "buchi" che poi andrebbero ripianati dal consorzio medesimo.
Una curiosità: nei mesi scorsi la nuova società sembrava intenzionata a riproporre il marchio Roosters con il quale venne vinto l’ultimo scudetto (1999). Un idea poi accantonata sia per la diversa struttura rispetto ad allora, sia perché un nome così radicato avrebbe potuto togliere visibilità agli sponsor di maglia. Il consorzio infatti sarà comunque affiancato dai marchi commerciali che daranno nome alla squadra e in questo contesto sono stati annunciati i rinnovi sia di Cimberio (il cavalier Renzo e il figlio Roberto erano presenti in sala) sia di Sisal.
Fatta la società, ora Vescovi e gli altri dirigenti torneranno a occuparsi di basket-mercato: alla nuova squadra manca ancora una pedina chiave, il pivot straniero, oltre che un altro giocatore per allargare il reparto degli esterni. Intanto però la "campagna acquisti" dei nuovi soci sta dando buoni risultati e, se si pensa al lungo periodo, questa può essere la notizia migliore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.