Le foto “tradatesi” dell’eclissi conquistano il web
Nonostante le difficoltà di connessione, il Gruppo Astronomico Tradatese è stato tra i primi a pubblicare online le foto dell'eclissi totale di sole. Immagini premiate anche dal sito della Nasa
Le immagini riprese dal GAT durante la fortunatissima spedizione all’isola di Pasqua per la grande eclisse dello scorso 11 Luglio stanno facendo il giro del mondo. Data l’estrema lontananza dell’isola dal resto del mondo, è molto difficile per chiunque inviare dati di qualunque tipo. Ciononostante alcune immagini sono già state inviate faticosamente via Internet (esiste ma è lentissimo !) a Tradate ed inserite sul sito del GAT. Risultato: si tratta di uno dei siti attualmente più visitati dall’Italia e dall’estero. Le centinaia di immagini ottenute sono di straordinaria bellezza ed hanno in questi giorni ricevuto un riconoscimento internazionale davvero notevole: sono infatti state accettate per la pubblicazione sul famoso sito della NASA denominato www.spaceweather.com . Non è la prima volta che gli astronomi tradatesi ricevono un riconoscimento di questo tipo, ma, questa volta, esso assume un importanza del tutto particolare: l’eclisse all’isola di Pasqua, una delle più attese della storia, è stata infatti seguita da migliaia di studiosi di tutto il mondo e, tra questi, solo pochissimi hanno avuto la soddisfazione di vedere il proprio lavoro premiato ad un livello così notevole. Uno dei dati più importanti che si ricavano dal lavoro del GAT riguarda la quantità davvero notevole di rosse protuberanze, che sono rimaste impresse nelle immagini riprese ne
gli istanti immediatamente precedenti e seguenti la totalità. «Ne abbiamo potute contare a decine, di tutte le dimensioni – aggiunge il dott. Guaita, presidente del GAT – La cosa ci ha davvero stupito, perché è una situazione decisamente CONTRARIA all’ attuale profondissimo ( e inspiegabilmente lungo) minimo dell’attività solare. Evidentemente sul Sole qualcosa si sta muovendo». Anche la corona del Sole in totalità, splendida e ben strutturata nella sua forma dipolare, sembra indicare un certo risveglio della nostra stella. Della corona il GAT ha realizzato una cinquantina di immagini ad alta risoluzione dalle quali si spera di ricavare, dopo elaborazione al computer, un gran numero di informazioni scientifiche. «Non meno importanti- aggiunge Lucia Guaita- sono state le misure climatiche che abbiamo ripreso durante tutto lo svolgersi dell’eclisse ( dalle 12 alle 16 locali dell’ 11 Luglio). La temperatura ha avuto un netto crollo di quasi 5°C e, nel contempo l’ umidità atmosferica è salita al vertiginoso valore del 90%, essendo partita inizialmente dal 70%: in otto eclissi che abbiamo seguito MAI l’aumento di umidità stimolata dal raffreddamento dell’atmosfera da parte del cono d’ombra della Luna, era arrivato a simile livello». E’ doveroso aggiungere che all’eclisse si sono aggiunti anche altri importanti risultati collaterali. Essendo periodo di Luna nuova (obbligatoria perché avvenga un’eclisse) il GAT ha potuto realizzare impressionanti immagini della Via Lattea australe che, all’isola di Pasqua, in pieno Oceano Pacifico, gode ancora di una bellezza incontaminata. Eclisse, cielo astrale e molto altro costituiranno tema di due attesissime serate che il GAT ha già programmato per il mese di Ottobre 2010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.