Ricordando Enrico Dell’Acqua
Il "principe mercante" si spegneva il 13 luglio 1910 dopo aver lasciato un'impronta indelebile con il suo dinamismo di percursore dei mercati globali. Le iniziative per il centenario
Il 13 luglio 1910 moriva a Milano Enrico Dell’Acqua, il “principe mercante” che da Busto Arsizio conquistò i mercati del sud America con i suoi prodotti tessili.
Per ricordare la sua figura e il suo esempio di imprenditore che non si lascia intimorire dai venti di crisi, proprio in coincidenza con il centenario della morte, il comitato organizzatore delle celebrazioni propone in questi giorni due appuntamenti.
Domani, martedì 13 luglio alle 11,30 per iniziativa dell’Associazione Dell’Acqua è prevista una breve cerimonia ai Molini Marzoli: una scultura riproducente Dell’Acqua e realizzata dall’artista italo-cileno Sergio Tapia Radic, sarà scoperta all’ingresso di via Cadorna 12 dove ha sede l’Associazione.
Giovedì 15 luglio poco prima dell’avvio del consiglio comunale in programma alle 21, è prevista la commemorazione ufficiale da parte del sindaco Gigi Farioli.
Dalle 20 alle 23 accanto al tempio civico Poste italiane proporrà uno speciale annullo filatelico con un timbro dedicato. Sarà inoltre disponibile la cartolina dedicata al Dell’Acqua del valore di 0.52 centesimi. Il francobollo scelto per l’annullo è dedicato alla Regione Lombardia e appartiene alla serie “Regioni d’Italia”. Per attirare l’attenzione delle migliaia di persone che passeggerano in centro il giovedì sera, in via Fratelli d’Italia, dove ha sede il tempio civico, saranno esposte una vettura Renault di Formula 1 e altre auto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.