Ruggiscono i motori davani a palazzo Gilardoni
In occasione del giovedì con i negozi aperti verranno esposte alcune auto sportive davanti alla sede municipale
Informazione a cura del Comune di Busto Arsizio
Giovedì 15 luglio la concessionaria Paglini metterà in mostra alcune auto sportive in via Fratelli d’Italia, davanti al palazzo municipale.
Dalle 21 si potranno ammirare in particolare:
– la New TWINGO Gordini R.S in una nuova versione che riprende l’insieme delle prestazioni sviluppate da Renault Sport, imponendosi quale degna erede dello spirito “corsaiolo” delle Gordini.
Un telaio Sport che monta esclusivi cerchi 17 pollici che la rendono fruibile nella vita quotidiana offrendo, al contempo, una tenuta di strada irreprensibile.
E’ avvolta dai riflessi luminosi di una vernice blu “malte” metallizzata, e percorsa dalle due leggendarie fasce bianche. Striature in tinta nero lucido impreziosiscono il paraurti anteriore e quello posteriore, con animazioni bianche che esaltano il contrasto sulle cornici dei fendinebbia, le mascherine dei retrovisori e lo spoiler;
– la Mégane Coupé, una tre porte dal sapore sportivo e dal look moderno. La vettura è compatta, larga, felina… un concentrato di grinta;
– la Renault F1 Show Car R30, nella livrea 2010 che segna un ritorno al classico abbinamento cromatico della Régie, fatto di giallo e nero. L’aerodinamica ha ricevuto grandi attenzioni, per sfruttare al meglio il doppio profilo estrattore. Dal punto di vista “estetico” spicca l’ampia pinna di collegamento fra il cofano motore e l’ala posteriore.
Si ricorda che la serata del 15 luglio è dedicata anche al ricordo di Enrico Dell’Acqua nel centenario della scomparsa: alle 21 il sindaco Gigi Farioli commemorerà ufficialmente il pioniere dell’esportazione italiana poco prima dell’avvio del consiglio comunale.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni del centenario, dalle 20 alle 23, accanto al tempio civico in via Fratelli d’Italia, Poste italiane proporrà uno speciale annullo filatelico con un timbro e cartolina dedicati al Dell’Acqua.
Da sottolineare inoltre che la chiesetta di s.Anna resterà aperta per una visita guidata proposta dagli Amici del tempio civico in occasione del trecentesimo anniversario della posa della prima pietra avvenuta il 26 luglio 1710
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.