Un mondo incantato nei sotterranei del Del Ponte

Grazie all'iniziativa di Api Donne, l'artista Daniela nasoni ha creato un ambiente magico con gufi, civette e castelli incantati al punto prelievi e alla radiologia

Il murales al piano meno 1 del Del PonteGufi civette e castelli incantati. Un mondo magico è stato disegnato per accogliere i piccoli pazienti al punto prelievi e radiologia del Del Ponte. Ancora una volta, il Comitato Tutela Bambino in ospedale ha trovato un alleato sensibile che ha sposato il suo progetto di ridisegnare i reparti dove arrivano i bambini per renderli più accoglienti e divertenti.
Questa volta è stata Api Donne (sezione femminile dell’Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Varese – Confapi) a impegnarsi facendosi promotrice di un’importante iniziativa per colorare Il Ponte del Sorriso. Il contributo ha permesso di coinvolgere l’artista varesina Daniela Nasoni a cui ha affidato il compito di colorare e reinventare la sala.
«Come associazione – dichiara Piera Pavanello, Presidente Api Donne Varese – siamo davvero molto soddisfatte di questo murales dipinto dalla brava artista Daniela Nasoni , un lavoro eseguito davvero bene e in tempistiche veloci. Penso che abbiamo raggiunto lo scopo: i bambini si fermano ad osservare questo mondo fiabesco da cui sono attratti e si dimenticano per qualche momento degli esami e delle cure che devono fare. A noi interessava ottenere questo e sono felice pensando al futuro, quando con il Gruppo Giovani di Confapi Varese daremo il via al progetto che riguarda la realizzazione di un intero piano del nuovo ospedale “Ponte del Sorriso” dipinto con personaggi e colori vivaci che sapranno rallegrare i piccoli pazienti».
Il murales al piano meno 1 del Del Ponte«L’idea è nata dal constatare come tanti reparti ospedalieri per i bambini siano piuttosto tristi e grigi – dichiara Lorenza Tonello, Vicepresidente Api Donne Varese – . E da parte di noi donne, che questi luoghi li frequentiamo, è arrivato il desiderio di portare un po’ di spensieratezza e colore in modo da rallegrare l’ambiente e offrire un momento di svago ai più piccoli, anche se questo murales è capace di affascinare “senza limiti di età”… Come accennato non si tratta che della prima parte di un progetto ben più ampio che Api Donne intende perseguire per offrire il suo apporto alla realizzazione di un ospedale veramente a misura di bambino».
Grazie al sapiente lavoro di pittura e decorazione eseguito da Daniela, la sala si presenta
ora come vivace e fantasiosa in grado di accogliere i piccoli pazienti facendoli sentire a proprio agio.
«L’attesa prima di un prelievo – spiega Emanuela Crivellaro, Presidente della Fondazione
Il Ponte del Sorriso Onlus – è sempre fonte di ansia per il bambino. Poter attendere in un ambiente interattivo permette al piccolo di distrarsi, consentendogli di affrontare con maggior serenità l’esame, ai suoi occhi invasivo e pericoloso per la sua integrità fisica. I medici potranno così contare su un bambino più tranquillo e collaborativo».
 
I disegni rappresentano un villaggio del mondo della fantasia, abitato da curiosi personaggi che si celano agli occhi degli adulti, ma non a quelli più attenti dei bambini. La scelta dei soggetti è volutamente ricaduta su immagini originali, mai viste altrove, per stimolare la fantasia del bambino: il piccolo guardandole potrà costruire una sua fiaba personalizzata senza ricorrere a racconti o personaggi già codificati.
Il piano meno 1 del Del Ponte dipinto da Daniela Nasoni«Credo sia di vitale importanza, per il bambino e per ogni essere umano, vivere a contatto con l’arte – sostiene Daniela Nasoni – e dar modo, a questa, di influenzare positivamente la vita. L’arte ha il potenziale di elevare lo spirito e di aprire sempre nuove capacità di comprensione delle cose. L’arte è un rilancio verso il futuro, un’occasione di immaginare e valorizzare l’essere. Per queste ragioni trovo che la pittura non possa altro che viaggiare in parallelo con il progetto del Ponte del Sorriso e personalmente sono onorata di poter portare un contributo artistico, dove ideale e vita quotidiana vanno a toccarsi per diventare un’unica cosa. Credo nella pittura come potenziale di confronto con il bambino, dipingere la sala d’attesa della pediatria rispecchia il mio desiderio di offrire e rilanciare un mondo immaginario che non intende essere esclusivamente decorativo, ma uno scambio attivo
con la vita, il sogno e il pensiero del bambino».
Questa sala ben rappresenta la filosofia di un ospedale “a misura di bambino” ed è il primo ambiente che può dare un’idea tangibile di come sarà l’accoglienza al Ponte del Sorriso.
«Saranno anche ‘Piccoli Industriali’, ma dal cuore davvero grande – ha dichiarato Walter Bergamaschi, direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Varese rappresentato per l’occasione da Anna Iadini, direttore medico di Presidio -. Non solo hanno preso l’iniziativa e stanno attivando una campagna di raccolta fondi per rendere accoglienti e allegri gli spazi comuni del nuovo polo materno-infantile, ma hanno anche dato per primi l’esempio, donandoci questa bella scenografia. Grazie a nome dell’Azienda Ospedaliera e di tutti i nostri piccoli pazienti che, anche per merito loro, vivranno un po’ più serenamente la permanenza in ospedale».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.