Al Villaggio Cagnola giovani da tutto il mondo con Legambiente
I ragazzi provenienti da Corea, Russia, Ucraina, Francia, Spagna e Italia ripristineranno una parte di territorio del Parco Campo dei Fiori
Arrivano da tutto il mondo i 16 ragazzi che partecipano al campo di volontariato organizzato da Legambiente. Tra il 1° e il 14 di agosto a Villaggio Cagnola alla Rasa di Varese sono riuniti giovani tra i 19 e i 24 anni, provenienti da Corea del Sud, Giappone, Russia, Ucraina, Francia, Spagna e Italia, con l’obiettivo di scoprire e ripristinare una parte del territorio del Parco Campo dei Fiori. L’iniziativa internazionale è una consuetudine in provincia di Varese, dove la sezione locale dell’associazione ambientalista offre da dieci anni la possibilità di provare questa esperienza.
La novità di questa estate 2010 è il luogo: Villaggio Cagnola. L’antica proprietà, un esempio di sperimentazione educativa nel dopoguerra, è stata riaperta a maggio 2010 dal Parco regionale Campo dei Fiori. La villa recentemente restaurata e i 17 ettari di boschi che la circondano verranno utilizzati per attività di educazione ambientale. E’ in programma la realizzazione del laboratorio sulla biodiversità, vivaio didattico, selva castanile, percorso tematico interattivo. E’ invece già operativa la scuola di mountain bike. Il luogo vuole diventare uno spazio dove grandi e piccini possono entrare in contatto con il lavoro che il parco svolge a tutela dell’ambiente.
I ragazzi e le ragazze, nei quattordici giorni di soggiorno e lavoro volontario all’interno di Villaggio Cagnola, si dedicheranno al recupero dei tracciati e delle strutture di arredo voluti da Cagnola per rendere fruibili i luoghi caratteristici e panoramici del parco. Le scalinate, le panchine in sasso, i punti di osservazione, ora ricoperte da vegetazione spontanea, verranno ripuliti e mappati con il G.PS. Concluso il censimento realizzato dai volontari di Legambiente, il Parco regionale Campo dei Fiori potrà prevedere un piano di intervento per il recupero e la manutenzione di questi elementi di valore storico e paesaggistico.
“I campi di volontariato – spiega Valentina Minazzi, responsabile del settore in Legambiente Varese – sono un’occasione straordinaria per realizzare progetti concreti in favore dell’ambiente, con ricadute positive per il territorio. Queste esperienze rappresentano un momento importante per mettere in contatto giovani provenienti da tutto il mondo e accomunati dalla passione per la natura e dall’impegno verso l’ambiente.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.