Busto ricorda Hiroshima e Nagasaki al Tempio Civico
Letta la preghiera per la pace di Giovanni Paolo II. Amici del Tempio Civico, Jci e amministrazione insieme per ricordare il 65esimo anniversario dello sgancio delle bombe atomiche
Una preghiera per la pace, i giovani della Junior Chamber international insieme agli Amici del Tempio Civico, il sindaco che ricorda la visita di Kentaro Harada a Busto di due anni fa e il video-messaggio inviato lo scorso 30 giugno dal vice-presidente esecutivo della Junior Chamber e cittadino della prefettura di Hiroshima, . La commemorazione di quel 6 agosto del ’45, quando gli americani sganciarono le bombe atomiche sulle due città giapponesi per costringere l’imperatore alla resa, è stata intensa e toccante come deve essere di fronte ad una delle più grandi tragedie dell’umanità, quella che aprì la strada all’avvento delle armi nucleari e della guerra fredda tra Stati Uniti ed Urss.
Contro ogni forma di violenza e di guerra c’era il volto di un bambino, una delle immagini di quella tragedia scelta dagli amici del tempio Civico per ricordare che è la vita a vincere su tutto. Don Antonio Borsani ha letto la preghiera di Giovanni Paolo II, uno dei pontefici che più si è speso per uscire dall’incubo nucleare aiutando a chiudere l’era della guerra fredda, la stessa che l’indimenticato papa lesse davanti al Monumento della pace di Hiroshima. "Ascolta la mia voce perchè è la voce delle vittime di tutte le guerre – recita il testo – concedi al mondo per sempre la Tua pace", così si conclude.
Durante la cerimonia sono intervenuti la giornalista Rosella Formenti, per gli Amici del Tempio Civico, e Chiara Milani, vice-presidente internazionale della Jci, oltre al sindaco Gigi Farioli che non ha fatto mancare la vicinanza della città di Busto Arsizio a chi ancora oggi soffre per la guerra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.