Fioritura di alghe e schiume: tuffi a rischio nel Maggiore
Le ultime analisi effettuate dall'Asl hanno evidenziato la gioritura di alghe potenzialmente tossiche. I consigli per un bagno in sicurezza

La “fioritura” di alghe potenzialmente tossiche consiste generalmente nella proliferazione di alghe fino a raggiungere una elevata concentrazione in superficie e si verifica solitamente a seguito di condizioni favorevoli di luminosità, temperatura e condizioni di tempo stabile con acque calme e ricche di nutrienti.
Le “fioriture” possono essere anche visivamente accertabili per la formazione di strie e/o addensamenti di colore verde giallastro e sono di frequente accompagnate dalla presenza di schiume con un odore caratteristico di terra, fungo e muffa. A volte possono produrre biotossine aventi effetti importanti sulla salute umana e sugli animali. In particolare, le tossine, in seguito a contatto, inalazione o ingestione, possono essere causa di differenti patologie nell’uomo quali fenomeni allergici, dermatosi, irritazione delle mucose o fenomeni tossici di tipo sistemico, con interessamento di diversi organi ed apparati corporei.
Benché i campionamenti eseguiti non abbiano evidenziato al momento il riscontro di tossine algali, visto che il fenomeno è variamente diffuso a tutto il bacino del Lago Maggiore e che le zone di fioritura, grazie anche ai venti ed alle correnti, possono spostarsi e comparire in più siti, si ritiene utile, a titolo precauzionale, avvisare la popolazione affinchè eviti di immergersi, bagnarsi, nuotare e avere contatti prolungati con acque in cui siano evidenti fioriture algali, accompagnate da schiume. Inoltre si consiglia di evitare di ingerire acqua nuotando e di fare la doccia appena usciti dall’acqua, provvedendo ad asciugare completamente tutto il corpo, con particolare riguardo al capo, e ad indossare un costume pulito ed asciutto.
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL assicura una attenta sorveglianza sull’evoluzione del fenomeno, in collaborazione con il Dipartimento ARPA di Varese, che coadiuva con il
Laboratorio di Sanità Pubblica della ASL per le analisi sulle acque lacustri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.