Il gambero della Luisiana invade il Lago di Varese
Sono grossi, rossi, voraci. E commestibili. Si pescano anche nei ruscelli della pista ciclabile e poi si cucinano come fossero piccole aragoste
Parti per fare una bella passeggiata ferragostana e ti ritrovi con gli ingredienti per un bel risotto di pesce. E’ quello che ormai sanno gli “utenti” della pista ciclabile di Varese, che da un po’ di tempo a questa parte si sono ritrovati, sulla strada e nelle rogge che la costeggiano, «Dei gamberoni grossi e rossi. Ma belli, eh!» spiega Giorgio, varesino “in vacanza” con amici in quel curioso e suggestivo angolo di città.
I gamberi, secondo chi li ha studiati meglio “sul campo”, «sono di una razza americana. Qualcuno ha pensato bene di portarli qui credendo di fare una cosa buona, e invece si stanno divorando tutto» spiega l’anonimo pescatore nel torrente che da Azzate finisce nel lago di Varese, e che la pista ciclabile attraversa con un ponticello. Il giovane li “pesca” a mani nude, servendosi di guanti: il loro aspetto è molto diverso dai normali gamberi d’acqua dolce, più grigiastri. A farlo sono in due, della provincia di Varese, che stanno al campeggio di Buguggiate, una sorta di vacanza ferragostana a pochi passi da casa. Ma che regala emozioni costiere.
«Fanno bene, a pescarli – commenta l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Varese Bruno Specchiarelli – Quei gamberi sono commestibilissimi e siccome si riproducono molto, la pesca è gradita. Se ce ne tolgono un po’ dal lago, insomma, è meglio». Questo gambero d’acqua dolce, manifestamente importato da oltreoceano (volgarmente è chiamato “gambero della Luisiana” ed è il più famoso gambero d’acqua dolce del mondo) è quindi commestibile e non protetto, anche se nel lago di Varese non è una minaccia come invece avviene in altri luoghi. «Non si può pensare che questa specie danneggi il gambero d’acqua dolce nel lago perchè in realtà il gambero d’acqua dolce nel lago di Varese non esiste – precisa Specchiarelli – Il problema ci sarebbe nei nostri torrenti: ma pare che lì quel gambero non riesca ad acclimatarsi, perchè questi fiumi sono troppo freddi».
Il fenomeno è ormai noto da qualche anno e in provincia è circoscritto al lago di Varese, senza coinvolgere – a quanto sembra – gli altri specchi d’acqua. Nel resto del Centro nord invece, hanno già procurato sconquassi: c’è chi ha realizzato un’inchiesta dal minaccioso titolo “L’invasione dei gamberi killer” (segnalata in Toscana, nel 1995 ) e chi l’ha intitolata “I nemici del Gambero Brianzolo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.