La Formaggella diventerà Dop
Lo ha annunciato il Ministero delle politiche agricole. Avviata la procedura comunitaria che prevede 6 mesi di tempo per permettere agli stati membri di presentare eventuali opposizioni
La Formaggella del Luinese diventerà Dop. Ne ha parlato il presidente del Consorzio Formaggella del Luinese Paride Peloso, a pochi giorni dall’ufficialità del riconoscimento. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha infatti annunciato che nei primi mesi del prossimo anno la Formaggella del Luinese otterrà il prestigioso marchio europeo, ed è stata già avviata la procedura comunitaria che prevede 6 mesi di tempo per permettere agli altri stati membri di presentare eventuali domande di opposizione.
«Aspettavamo da tempo il riconoscimento – ha iniziato Paride Peloso – Nel 2006 avevamo ottenuto la Dop transitoria nazionale, dopo di che Bruxelles ci aveva chiesto integrazioni sul nostro disciplinare e ormai da un anno attendevamo con ansia una risposta. Ora rimangono solo questi 6 mesi prima di avere, a gennaio, il riconoscimento Dop europeo, che è il risultato di 10 anni di lavoro. Va sottolineato che la Provincia di Varese sarà la prima in tutta Italia a ricevere una Dop europea per un formaggio di capra: qualche anno fa sarebbe stato impensabile, oggi invece, con la Formaggella del Luinese in qualità di “capofila”, Varese offre un blasone di prodotti tipici di cui essere fieri. A livello imprenditoriale il marchio Dop è poi un valore aggiunto, che fa crescere le potenzialità del prodotto e sarà un enorme incentivo per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo agricolo. Il prossimo passo, per ora un’idea ma da portare sicuramente avanti, sarà un centro unico di stagionatura e distribuzione per la formaggella, in modo da avere un prodotto più omogeneo e accessibile».
Sullo storico risultato è intervenuto anche il Presidente di Comunità Montana Valli del Verbano Marco Magrini: «è un risultato importantissimo – ha detto – per l’allevamento caprino della nostra zona, ed è frutto della logica della qualità del prodotto. Una filosofia che ha infine portato a questo risultato fondamentale e voglio ringraziare gli allevatori, i produttori e gli enti che hanno supportato il loro lavoro, in primis l’ex Comunità Montana Valli del Luinese. Ma soprattutto un grazie di cuore a due persone, senza le quali il riconoscimento, oggi, non sarebbe una realtà: all’ex presidente delle Valli del Luinese Silvio Fiorini, scomparso nel maggio 2006, che per primo ha scelto di investire nel settore caprino valutandolo un’opportunità importante; e alla professoressa Roberta Lodi, venuta a mancare pochi mesi fa, la quale diede il la al primo progetto interreg delle Valli del Luinese e ha seguito e contribuito alla crescita tecnica di tutto il settore sin dall’inizio. A lei sarà dedicato il concorso della Formaggella del Luinese, un gesto forse piccolo ma significativo e dovuto in questo momento di gioia per il riconoscimento del marchio Dop europeo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.