Nelle Marche il condominio “a bolletta zero”
È stato inaugurato a Collina di Santa Maria Nuova, in provincia di Ancona, il complesso residenziale senza emissioni e senza bollette della luce e del gas. Si chiama "Casa solare"
È stato inaugurato a Collina di Santa Maria Nuova, in provincia di Ancona, il complesso residenziale a zero emissioni e zero bollette “Casa Solare”.
Un vero e proprio condominio con 12 appartamenti che, grazie all’impiego di fonti rinnovabili, rivoluzionano l’idea di casa tradizionale: energia elettrica prodotta con il fotovoltaico, riscaldamento e raffrescamento con il geotermico, impianti radianti a pavimento, colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Un sistema non solo a risparmio ambientale ma anche economico: niente bolletta del gas (il geotermico utilizza la temperatura del terreno come fonte di calore) e bolletta dell’energia elettrica annullata grazie al sistema di rimborsi e incentivi statali.
«Abbiamo realizzato un vero e proprio quartiere green – commenta Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources, l’azienda che l’ha realizzato – che eviterà ogni anno l’immissione in atmosfera di 34 tonnellate di CO2. Casa Solare è la prova tangibile che si può vivere in armonia con l’ambiente, aumentando il confort, il risparmio e la sicurezza».
Oltre ad essere energeticamente autonoma e a non avere impianti a gas, Casa Solare è infatti realizzata in bioedilizia classe A, secondo criteri antisismici e con materiali ignifughi, ed è doppiamente intelligente grazie alla domotica, che regola il miglior utilizzo di energia.
Nel complesso sono impiegate numerose innovazioni come: la sonda geotermica a spirale, che abbattendo i costi di installazione ha reso più accessibile il geotermico, e la cappa d’aspirazione per la cucina che recupera il calore del piano cottura producendo nuova energia termica; gli infissi con triplo vetro e intercapedine riempita con gas inerte argon, che consentono un isolamento acustico e termico pressoché totale.
In questo modo in cucina l’acqua arriva ad ebollizione in metà tempo grazie al fornello ad induzione, dal rubinetto si beve in tranquillità grazie al kit di depurazione; per lavare l’auto o irrigare il verde si sfrutta l’acqua piovana grazie all’impianto di recupero; fuori casa, con il telefono cellulare si può accendere l’impianto di riscaldamento/raffrescamento e trovare così le stanze già climatizzate. Risparmio e rispetto dell’ambiente continuano quando si esce di casa: con l’auto o lo scooter elettrici non si passa al distributore di carburante, ma si ricarica alla colonnina sotto casa, utilizzando l’energia elettrica ottenuta dal sole a costo zero.
Ai primi dodici appartamenti realizzati, ne seguiranno presto altri venti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.