Ruggiti d’epoca alla Schiranna
Domenica 5 settembre lo stabilimento della Mv Agusta ospiterà il 16° raduno internazionale delle moto Aermacchi. Gianfranco Bonera premiato con il "Memorial Pogliana"
È ormai un appuntamento classico di fine estate per tantissimi appassionati che hanno nel cuore le moto d’epoca e in particolare quelle che hanno fatto la storia industriale e sportiva del Varesotto.
Domenica prossima, 5 settembre, lo stabilimento dell’attuale MV Agusta alla Schiranna tornerà infatti a ospitare il raduno internazionale di moto Aermacchi, giunto ormai alla 16a edizione. Un luogo e un’occasione che tra l’altro serviranno a celebrare il ritorno in mani italiane della proprietà di MV, dopo la breve parentesi americana di casa Harley-Davidson, altro marchio che negli anni è stato protagonista sulle rive del lago.
Gli spazi della Schiranna furono quelli in cui nel dopoguerra prese corpo il settore motoristico del marchio Aermacchi, con i modelli Chimera, Ala Verde, Ala Oro da competizione che in questa circostanza torneranno a farsi notare a Varese.
Al raduno, e al successivo motogiro, sarà abbinato a una premiazione che non può passare inosservata: il Registro Storico infatti consegnerà il 9° memorial Pietro Pogliana a Gianfranco Bonera (nella foto), pilota di classe 1945 legato a filo doppio con le Case varesine. Friulano d’origine e monzese d’adozione, Bonera ha corso nel motomondiale con la Amf-Harley Davidson (l’esordio fu proprio con un’Aletta Oro) e con la Mv Agusta con cui si è piazzato secondo nel campionato 500 del 1974, alle spalle del compagno di box Phil Read. L’altro acuto della carriera fu ancora con una Amf-Harley nel ’76, quando fu scudiero di Villa in occasioni dei due titoli (250 e 350) di quest’ultimo. Chiusa la carriera agonistica nel 1980, il pilota friulano si è poi dedicato alla sua concessionaria concedendosi però un ritorno sulle scene in sella a Triumph e ancora Mv, con la vittoria sulla pista di Daytona.
Il programma del raduno di Varese prevede il ritrovo alla Schiranna a partire dalle 9,30: le belle e antiche Aermacchi saranno allineate all’ombra dell’aereo MB326 installato sul piazzale e, alle 11,15, partiranno per il giro turistico che prevede una fermata per l’aperitivo a Castello Cabiaglio, in collaborazione con la Motoforniture Moro. Alle 13 è previsto il rientro, seguito con il pranzo al vicino ristorante "Da Mariuccia": tra i tavoli oltre a coloro che hanno lavorato in Aermacchi anchi i tanti appassionati provenienti dall’Italia e soprattutto dall’estero, visto che sono già fioccate adesioni da Francia, Germanina, Svizzera, Austria e Benelux. A tutti loro, sabato 4, è dedicato una sorta di "preraduno" sempre sul piazzale della MV Agusta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.