Facciamo rete in centro: evento sulla salute mentale
Sabato 2 ottobre l'unità operativa di psichiatria dell'azienda ospedaliera e l'associazione Cittadini del mondo presentano alcune esperienze artistico-riabilitative
Sabato 2 ottobre dalle 14.30 alle 23 a Somma Lombardo nella sala civica Giovanni
Paolo II (Biblioteca) – via Marconi, 2 – si terrà la manifestazione “Facciamo rete in centro” organizzata dall’unità operativa di Psichiatria dell’Azienda ospedaliera di Gallarate, dall’Associazione “Cittadini del mondo” e dalla città di Somma Lombardo.
Un evento culturale, sociale e sportivo ideato e voluto dai promotori per far conoscere alla
Un evento culturale, sociale e sportivo ideato e voluto dai promotori per far conoscere alla
cittadinanza le esperienze maturate. Da quelle artistico-riabilitative dei Centri diurni che si occupano di salute mentale a quelle legate all’attività sportiva calcistica intrapresa a livello provinciale e nazionale in collaborazione con l’Unione Italiana Sport per Tutti (Uisp).
Inoltre, sarà anche un’occasione per promuovere l’Associazione “Cittadini del mondo” impegnata in ambito sociale per l’integrazione degli utenti dell’unità operativa di Psichiatria.
Collaborano alla realizzazione dell’evento: l’Accademia di Shiatsu di Gallarate, l’Associazione “Hostaria dul Gigi”, “Aliens band” del Centro diurno di Rho, il gruppo “Il Posto” di Somma Lombardo, gli Scout di Gallarate e l’Associazione Solarte.
Ricco il programma della giornata: triangolare di calcio, trattamenti Shiatsu, mostra artistica,
aperitivo musicale. E per concludere la serata, un saggio teatrale “Tesei e Ariane. La nostra
impronta”
La storia della disciplina nel campo della salute mentale e l’esperienza maturata nel corso degli anni
hanno portato alla consapevolezza della necessità di sostenere i malati e i familiari nel processo
di recupero e nel superamento di stereotipi e pregiudizi all’interno della comunità, assicurando il
rispetto della dignità personale e dei diritti.
L’Azienda ospedaliera gallaratese è da tempo impegnata nella promozione della cultura della
solidarietà verso la “reinclusione” sociale, basata sulla conoscenza, sulla comprensione e
sull’empatia. A tal fine ha avviato un programma di interventi mirati nel territorio supportata da
diverse Istituzioni e agenzie educative.
Programma sabato 2 ottobre 2010:
14.30 triangolare di calcio
inizio trattamenti Shiatsu
16.00 apertura ufficiale mostra artistica
1 8 . 3 0aperitivo musicale
21.00 saggio di laboratorio teatrale: “Tesei e Arianne. La nostra impronta”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.