Il sacchetto di plastica va in pensione
La piccola rivoluzione verde parte dai supermercati varesini Tigros. Al posto della vecchia borsa in polietilene arrivano le nuove shopper ecologiche e trendy
Tigros dice addio ai sacchetti di plastica. Finite le scorte, nei punti vendita della catena varesina, le vecchie borse della spesa in polietilene spariranno per lasciare il
posto una soluzione "bio": alle casse sarà pressibile trovare shopper ecologicamente corrette fatte di plastica biodegradabile, carta o cotone. I supermercati Tigros hanno così dato il via a una scelta anticipatrice di quella che sarà una piccola "rivoluzione" verde nel mondo della grande distribuzione: già nella finanziaria del 2007 infatti un articolo adeguava l’ordinamento italiano alla normativa comunitaria, che prevede la sostituzione dei sacchetti in polietilene con delle borse biodegradabili. Un cambiamento positivo che segue la direzione del rispetto dell’ambiente. Per capirne la portata basta dare uno sguardo ai numeri: in Italia si stima che solo nei supermercati si consumino circa due miliardi di sacchetti al mese (circa 400 per persona in un anno), un quarto di quelli che si producono in tutta Europa. Per quanto riguarda Tigros il passaggio agli "eco sacchetti" avrà un impatto senza dubbio consistente dato che la catena produceva circa 12 milioni di buste all’anno.
Le nuove borse sono disponibili da ieri, mercoledì primo settembre, ecco cosa si potrà trovare alla cassa: innanzi tutto il sacchetto in Mater-Bi, del tutto simile alla vecchia borsa di plastica ma biodegradabile. Questo speciale materiale è ricavato da materie prime vegetali rinnovabili (mais, patata, olio di girasole), che non rende sterile il terreno sul quale vengono depositati e si decompone in qualche mese, contro i 1.000 anni richiesti dalle buste sintetiche derivate dal petrolio; inoltre, la sua utilità non si ferma ad un solo aspetto: una volta esaurita la sua funzione di trasporto della spesa, infatti, la bioplastica può trasformarsi in concime. Saranno inoltre disponibili dei sacchetti di carta, semplici e riciclabili al 100 per cento, potranno contenere fino a 17 chili di peso. Infine le shopper più trendy: quelle di cotone color giallo Tigros e in tessuto naturale, pratiche e convenienti e anche in questo caso amiche dell’ambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.