“La tv che non c’è” di Gilberto Squizzato: la riforma necessaria della Rai
Venerdì 1° ottobre allo spazio ScopriCoop di via Daverio un incontro con il regista e giornalista bustocco. Libertà e democrazia della tv pubblica di fronte al potere della pubblicità e della politica
Televisione di pessima qualità, schiava della pubblicità; una Rai sempre più simile alla concorrenza e condizionata in modo sempre più pesante ed evidente dalla politica e dalla rincorsa "al ribasso" ad una audience che pure comincia a sfuggire.
Che fare? A dare qualche risposta prova un "insider" come il bustocco Gilberto Squizzato, giornalista e regista, in Rai dal 1979, con un libro coraggioso e lucido: "La tv che non c’è: come e perché riformare la Rai".
UniversAuser Varese, in collaborazione con Acli zona Varese, Arci Film Studio’90, AIART , CoopLombardia organizza per venerdì 1° ottobre alle ore 18,00 allo Spazio ScopriCoop di via Daverio a Varese una presentazione e discussione del libro di Gilberto Squizzato.
Intervengono con l’autore:
Stefano D’Adamo, collaboratore di VareseNews
Fabrizio Galimberti, Presidente dell’AIART di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.