“Pulire il mondo” in nome di Angelo Vassallo
Associazione Amici della Cascina Burattana e Puliamo il Mondo Busto Arsizio 2010 per la tutela del territorio agricolo e della biodiversità: una domenica ramazza in pugno contro la violenza sull'uomo e sull'ambiente
Domenica 25 settembre ha visto unite Legambiente Busto Arsizio e gli Amici della Cascina Burattana, le due associazioni bustesi vicine nella manifestazione di Puliamo Il Mondo – Clean Up The World, per la prima volta assieme "in movimento". La giornata è stata dedicata alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore di Pollica-Acciaroli assassinato da ignoti banditi nello svolgimento del proprio lavoro di sindaco: Legambiente ha deciso di dedicare l’edizione 2010 di Puliamo il Mondo al suo ricordo di impegno in campo civile, ambientale e sociale. Durante la pulizia delle strade e dei luoghi circostanti alla storica Cascina Burattana, nel rione di Borsano e nei quartieri vicini, si sono racoli al solito i più svariati tipi di rifiuti, gettati e abbandonati dai soliti cittadini incuranti e maleducati.
L’abbandono di rifiuti sui suoli liberi e sulle aree verdi costituisce agli occhi di questi sprovveduti una violazione facile da compiere. Questo pessimo comportamento è ai giorni nostri un atto sempre più difficile perché sopra questi terreni manca il senso di custodia, sia da parte delle autorità, sia da parte degli agricoltori, quei pochi rimasti. La scelta di interessarsi al recupero architettonico e sociale della Cascina Burattana è un grande valore culturale ed alimentare nello stesso tempo. Tutelare i suoli destinati alla produzione agricola e sottrarli all’incuria rappresenta la soluzione per mantenere vitale il settore primario attraverso l’innovazione delle colture biodinamiche. Un passo in avanti nella qualità dell’alimentazione ed un supporto essenziale alla ricostituzione della biodiversità, il vero patrimonio della vita terrestre.
Al termine della mattina di pulizia non è mancato un rinfresco a base di prodotti di agricoltura biodinamica e biologica, offerto ai partecipanti per ristorarli dalle fatiche delle piccole bonifiche compiute. Nell’antica cascina si è rinnovato il patto che da millenni lega la specie umana al territorio tramite il consumo dei prodotti delle colture e della natura. L’auspicio è che tali celebrazioni tornino ad assumere un ruolo maggiore nella vita contemporanea di Busto Arsizio, ma perché questo abbia luogo, per Legambiente è necessario conservare le antiche presenze dei terreni agricoli, sottraendoli alle coperture di asfalto e cemento, e anche mantenere le architetture tradizionali in qualità di custodi storici e culturali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.