“Sui frontalieri un messaggio sconcertante”
Il commento del segretario cantonale del sindacato Ocst alla pubblicità shock che prende di mira i lavoratori italiani in Svizzera
La pubblicità shock contro i frontalieri diffusa dal sito Ballairatt.ch continua a far discutere. Pubblichiamo il commento del segretario cantonale del sindacato svizzero Ocst.
Che la Svizzera venga rappresentata dall’Emmental, l’ottimo formaggio bernese, può starci, ma che i lavoratori che prestano attività lavorativa in Svizzera siano raffigurati da ratti, ossia da topi di fogna, è decisamente sconcertante.
Se vengano preferiti i lavoratori esteri agli indigeni siamo certi che sia per colpa loro? Le maggiori tensioni sul mercato del lavoro si sono, infatti, prodotte quando è venuto meno il controllo preventivo dei salari e delle condizioni di lavoro offerte ai lavoratori.
La denuncia fatta dall’OCST negli scorsi giorni relativa ai salari di fr. 1’800 mensili offerti a personale qualificato nel settore impiegatizio evidenzia che proprio laddove non esistono dei contratti collettivi obbligatori si nascono i maggiori abusi. Attendersi che tutti questi abusi vengano denunciati è utopia o peggio una velata ipocrisia.
Certamente per il Sindacato OCST l’introduzione generalizzata di Contratti Collettivi permetterebbe di ovviare a molti di questi abusi.
Ma se anche ciò accadesse rimarrebbe ancora un problema di non facile soluzione: quello della mancanza di rispetto verso il lavoratore, di qualsiasi nazionalità, che spesso si sente minacciare di licenziamento se non accetta salari miseri o condizioni di lavoro indegne. Va da sé che i più toccati siano i lavoratori meno protetti e proprio per questo più soggetti a questi ricatti.
L’OCST condanna questa campagna pubblicitaria ed invita tutte le parti interessate (politica, sindacati ed imprenditori) ad approfondire e cercare soluzioni ragionevoli ai non pochi problemi presenti nel mercato del lavoro ticinese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.