“Vassallo è stato lasciato solo”
Giornali e trasmissioni radiofoniche si stanno occupando dell'omicidio del "sindaco-pescatore". A Radio Tre si è parlato questa mattina, 7 settembre, di camorra ,'ndrangheta e dei rapporti con gli amministratori locali
È stato lasciato solo. È questo che emerge negli interventi delle ultime ore, dopo l’omicidio di Angelo Vassallo (nella foto sotto). Lo dice sulla “Repubblica” di oggi, 7 settembre, Roberto Saviano e lo hanno ribadito nella trasmissione di Radio Tre “Tutta la città ne parla” il nostro direttore Marco Giovannelli, Raffaele Marino, procuratore aggiunto di Torre Annunziata, già pm della Direzione distrettuale antimafia, e Andrea Di Consoli, scrittore e giornalista.
“Un agguato che sembra essere anche un messaggio. Così uccidono i clan. Così hanno ucciso Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, in provincia di Salerno. Si muore quando si è soli, e lui – alla guida di una lista civica – si opponeva alle licenze edilizie, al cemento che in Cilento dilaga a scapito di una magnifica bellezza” scrive Saviano.
“Ma di cosa discutiamo –scrive sempre questa mattina la direttrice de “l’Unità” Concita De Gregorio – cosa parliamo a fare se poi lasciamo che Angelo Vassallo muoia così? Andiamo tutti al suo funerale, a migliaia, pretendiamo dalla politica e dal governo una risposta adesso. Non lasciamo correre, questa volta. Se lo faremo sarà perché siamo già morti. Morti con lui, e anche prima”.
Perché il “sindaco pescatore di Acciaroli è stato assassinato? Questa è la domanda cui i tre ospiti della trasmissione di Radio Tre hanno cercato di dare risposta, e le ipotesi vanno in una direzione. “Il clan dei Casalesi, Salvatore Cutolo e tanti altri conoscevano bene Acciaroli. Ci sono le prove che hanno transitato da lì. Vassallo amava il suo piccolo paese, lo aveva rivitalizzato anche dal punto di vista economico e questo aveva risvegliato gli appetiti dei personaggi della camorra ma anche dell’ndrangheta”.
“Era un amministratore capace – ha aggiunto il direttore di Varesenews Marco Giovannelli – capace anche di dire di no. Era una persona semplice, così come lo erano i suoi collaboratori: quattro amministratori che avevo conosciuto durante il mio viaggio in Vespa sulle coste più belle d’Italia. Sapeva dare risposte ai cittadini e in quel paese di 2000 anime era amato e rispettato. Ha pagato il prezzo di aver preso posizioni scomode”.
Sono molti invece per Di Consoli i governatori e i giornalisti del Sud che hanno subito minacce da parte della criminalità organizzata: “Non è un problema di destra o di sinistra – ha detto a “Tutta la città ne parla” – ma del fatto che questo paese si sta impoverendo e gli interessi sporchi, per creare occasioni di guadagno, crescono e sono fuori controllo. La situazione si sta “incarognendo” , non dimentichiamo che quello di Vassallo è l’ultimo di una serie di omicidi illustri”.
"Gli amministratori sono lasciati soli, ha concluso Marino, così come la magistratura e le forze dell’ordine. Lo Stato non c’è, non esiste: non c’è alcun programma, alcun piano, c’è solo una strategia della sopravvivenza”. Che nel caso del sindaco di Acciaroli non ha funzionato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.