Birmania e Vietnam, immagini e sensazioni dall’Indocina

Il viaggiatore-blogger bustocco Stefano Marcora ha visitato i due Paesi trovandovi situazioni contrastanti e scanari unici

Turismo Birmania Colpisce forse il cielo lattiginoso, spesso coperto. L’estate, del resto, è tempo di monsoni e pioggia, in Indocina: l’aria rovente dei deserti australiani si carica d’umidità sui mari d’Indonesia e si scarica sulle più remote propaggini dell’immane sistema alpino-himalayano. Sono quindi poco "solari" le immagini che il blogger bustocco Stefano Marcora ha riportato dal suo viaggio solitario nel sud-est asiatico, alla scoperta dei due Paesi "agli estremi" del settore: Birmania (o Myanmar, come ha deciso la locale dittatura) e Vietnam. Due mesi e mezzo a zonzo fra località turistiche e angoli dimenticati, scene di povertà e la modernità che avanza a passo di carica, una natura che è ovunque, ma in nessun luogo del tutto integra e pristina, in terre travolte dalla bomba demografica e spesso ancorate a un’agricoltura d’altri tempi.
Due Paesi, raccontava Stefano nella serata organizzata in Galleria Boragno, piuttosto nettamente diversi; entrambi buddisti, ma la Birmania storicamente influenzata in senso religioso dall’India, il Vietnam dalla Cina. In Birmania un regime feroce e oppressivo, risentito da una popolazione gentile e ospitale, «aperta come poche altre all’incontro e alla condivisione»; in Vietnam un postcomunismo turbocapitalista di successo (emblematica l’immagine di un Suv targato con la falce e martello della tessera di partito dal "compagno" proprietario), uno Stato ancora con un’inclinazione socialista ancora tale da dotarlo di un buon sistema sanitario e scolastico, una popolazione «che è tutto il contrario del regime comunista: vocata agli affari, ai soldi», diretta, esplicita, aggressiva, e che non fa sconti allo straniero, in tutti i sensi.
Fisicamente in mezzo, luogo di arrivo e partenze, la Thailandia con la scintillante Bangkok, ancora segnata dagli scontri dei mesi precedenti: «la capitale più bella del sud-est asiatico, con trasporti urbani più moderni ed efficienti di quelli milanesi»; le suggestioni delle rovine di stile indù di Ayutthaya, l’antica capitale dei re del Siam; la volgarità di Pattaya con i suoi turisti stranieri pieni di birra in cerca di sesso a pagamento.
Della Birmania, oppressa da quarantotto anni da uno dei più nefasti e corrotti regimi del pianeta, che praticamente la isola dal mondo, Stefano raccontava il vuoto delle strade di Yangon (già Rangoon), la tentacolare capitale; i monaci ovunque (il popolo è devotissimo al Buddha e alle gerarchie religiose), i mezzi di trasporto approssimativi – treni lentissimi, autobus scassati e precari, gli incontri impagabili durante questi viaggi con una gente curiosa di fronte allo straniero, merce rara nel Paese delle pagode. Da Yangon a Bago e Toungoo, al lago Inle, alla hill station di Ka Law, a Mandalay e al fascino dell’antica capitale Bagan l’itinerario di Stefano in terra birmana, tra abiti tradizionali, mercatini vivacissimi, agricoltura arcaica. Reso difficile anche dalla quasi impossibilità di usare Internet, pesantemente "blindato" e dalla banda limitatissima, come del resto in molti Paesi asiatici che seguono il (pessimo) esempio cinese in fatto di controllo e repressione di ogni dissenso online, invece di aprirsi al mondo senza timore.
In Vietnam, come detto, gente molto diversa, presa da una frenetica attività commerciale in tutto "cinese". Anche qui modernità e tradizioni giustapposte: le città invase da milioni di motocicli che trasportano di tutto (da cinque persone per volta a interi armadi legati con lo spago…), i monumenti storici, come a Hué, antica residenza imperiale; il turismo di massa di Nha Trang, le isole da cartolina come sassolini di giada dimenticati nel Mar Cinese Meridionale, il fascino discreto dell’eredità coloniale francese a Da Lat, stazione climatica nel cuore degli altopiani interni.

Galleria fotografica

Suggestioni d’Indocina: Thailandia 4 di 11
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Suggestioni d’Indocina: Thailandia 4 di 11

Galleria fotografica

Suggestioni d’Indocina: Vietnam 4 di 21

Galleria fotografica

Suggestioni d’Indocina: Birmania/Myanmar 4 di 23

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.