Cinquemila case per i varesini

Inaugurata "La casa in piazza" la prima Borsa immobiliare della città. Nei saloni della Camera di Commercio migliaia di proposte tutte insieme e i consigli di agenti immobiliari e notai. Per sconfiggere la crisi tutti insieme

E’ stata una inaugurazione affollata quella della “Casa in Piazza”la prima Borsa Immobiliare varesina che si propone di stimolare l’incontro tra i privati interessati alla compravendita, l’operatore immobiliare professionale, il mondo notarile e il sistema finanziario con l’obiettivo di contribuire al rilancio dell’economia. un segnale di interesse notevole in un settore che è ancora in sofferenza.  «Abbiamo risposto a un’esigenza in un momento di difficoltà – spiega Bruno Amoroso, presidente della Camera di commercio di Varese, ospite e parte dell’organizzazione attraverso la sua azienda PromoVarese –  E abbiamo voluto rispondere con una azione positiva: cioè la possibilità di trovare 5mila offerte in una volta sola per chi sta cercando la sua soluzione abitativa. Con questo pensiamo di avere dato un supporto alla ripresa».

Galleria fotografica

Casa in Piazza, l’inaugurazione 4 di 14

I NUMERI DI LA CASA IN PIAZZA – In effetti sono oltre 5 mila proposte immobiliari a cui si aggiungono esperti, costruttori, agenzie e notai a disposizione delle persone per qualsiasi informazione sulla compravendita della casa.“La casa in piazza” raccoglie oltre 40 espositori. 3 istituti di credito (Bcc, Banca Popolare di Bergamo Spa, Intesa San Paolo), 12 imprese di costruzione e 29 agenzie che “rappresentano”Gli agenti immobiliari in provincia di Varese, che sono 1647 (1262 persone fisiche e 385 società). La rassegna è promossa dall’ente camerale, ma con lei ci sono anche le associazioni degli Agenti Immobiliari (Anama, Fiaip e Fimaa), dei costruttori (Ance) e dei notai.

DOVE, QUANDO E COSA C’E’ – La borsa immobiliare non si tiene davvero in piazza: si trova infatti all’interno della sala convegni della Camera di Commercio, il "salotto buono" della città. L’apertura ai visitatori sarà dalle 10 alle 21 nei giorni di sabato 9  e domenica 10 ottobre. All’interno delle sale, ad ingresso rigorosamente gratuito, sarà possibile informarsi sulle proposte immobiliari di 29 agenzie. Ma tra le iniziative all’interno della “Casa in Piazza”, anche dei momenti informativi in cui – dalle 10.30 alle 12.30 e poi dalle 17.30 alle 19.30 di sabato e domenica – rappresentanti delle agenzie e notai forniranno congiuntamente ragguagli sui temi della vendita e dell’acquisto immobiliare a tutti i visitatori.

I NUMERI DELLA CRISI – Sono molto negativi i dati della compravendita negli ultimi anni: a Varese si è passati da 1355 quote di proprietà oggetto di compravendita a 876. A Busto Arsizio si è passati da 1337 a 1075, a Gallarate da 976 a 617 e a Saronno da 619 a 473. E non è meglio il mercato del lavoro, nelle costruzioni: «Nel 2007 avevamo 10500 operai, alla fine del 2009 ne avevamo 7500. Ora questo numero ha smesso di diminuire: questo è un primo segnale positivo» spiega Giampiero Ghiringhelli, direttore di Ance Varese, l’associazione Costruttori. «Sarà sicuramente una ripresa graduale ma molto lenta – avverte però Santino Taverna, presidente Fimaa – anche se qualche timido segnale si comincia a intravedere: mai come oggi ci sono delle grosse opportunità da cogliere nel comparto immobiliare».

LA SPERANZA DELLA CEDOLARE SECCA – Il ritorno del mattone come forma di investimento è legato non solo al crollo delle rendite finanziarie ma anche a un provvedimento che dovrebbe entrare in vigore il prossimo gennaio: la cosiddetta cedolare secca.
«un modo per tassare le rendite immobiliari come vengono tassate le rendite finanziarie, e non in modo progressivo. Un risparmio considerevole soprattutto per i redditi medio alti, a cui non è sfuggito il provvedimento» spiega Ghiringhelli. «Un modo per ritornare ad avere voglia di investire – aggiunge Isabella Tafuro di Fiaip – Speriamo che diventi davvero concreto: rappresenterebbe una ventata di novità e di ottimismo per reinvestire nel mattone»

PER CONOSCERE IL COSTO DELLA PROPRIA CASA: EDIZIONE 2010 DELLA RILEVAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI – Il taglio del nastro di una manifestazione è stato anche l’occasione per presentare la versione 2010 della pubblicazione curata dalla Camera di Commercio che riporta i valori medi di mercato nei 141 comuni della provincia di Varese. Un volume che nelle sue varie edizioni ha suscitato l’interesse non solo degli operatori, ma anche da chi vuole comperare o valutare una casa, o degli immobili industriali e artigianali, e che è possibile trovare nel corso della Borsa Immobiliare. L’edizione 2010 è stata aggiornata con le novità fiscali, il credito d’imposta per riacquistare la prima casa, la sanatoria catastale “Immobili fantasma”, l’andamento del Numero di Transazioni Normalizzate (indicatore del numero delle transazioni effettuate per quota di proprietà oggetto della transazione stessa), il quadro provinciale di adozione del Piano di Governo del Territorio ed è possibile trovare la versione on line al sito www.va.camcom.it
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Casa in Piazza, l’inaugurazione 4 di 14

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.