Comuni soddisfatti. La nuova viabilità funziona
Al termine della Conferenza dei servizi, i comnuni coinvolti hanno dato parere favorevole alla sperimentazione. La Provincia ne prende atto

Il Comune di Bardello inoltre si è impegnato a effettuare una serie di interventi lungo via Piave per mitigare l’impatto del traffico e tra questi vi sono la realizzazione di una rotatoria, la nuova asfaltatura, la creazioni di marciapiedi e interventi di segnaletica. Provincia di Varese si è limitata a prendere atto del parere positivo dei Comuni, dell’impegno di Bardello a eseguire i lavori elencati nella Delibera del Consiglio Comunale di Bardello, il quale emetterà anche l’apposita ordinanza.
«Provincia di Varese – ha dichiarato l’Assessore alla Viabilità Aldo Simeoni – non ha competenze specifiche per intervenire nel merito delle scelte dell’Amministrazione Comunale di Bardello. Già in passato, infatti, ci siamo limitati a prendere atto delle decisioni assunte dal Comune ed esposte in Conferenza dei servizi il 2 agosto scorso, in tema di viabilità. Ed è stato sulla base di quelle proposte che abbiamo emesso l’ordinanza utile alla sperimentazione viabilistica. Sperimentazione viabilistica che ora diventerà definitiva in base al parere unanime dei Comuni interessati e presenti all’incontro di ieri e all’impegno di Bardello di intervenire per realizzare opere necessarie a diminuire l’impatto viabilistico. Davanti alla decisione dei Comuni, quindi, Provincia di Varese prende atto del nuova viabilità e della disponibilità dell’amministrazione comunale di dare risposte concrete ai cittadini firmatari della petizione».
In Conferenza, i pareri dei rappresentanti delle cinque amministrazioni sono state positive: Milo Calvino, Vicesindaco di Bregano: «Segnalo alcune lamentele non ufficiali in merito all’allungamento del percorso ed evidenzio quale unico nodo critico il passaggio di un ingente numero di veicoli nelle vicinanze delle scuole di Bardello. La soluzione sperimentale ha però sicuramente fluidificato il traffico e diminuito le code».
Luigi Franzetti, Sindaco di Malgesso: «Ho registrato un miglioramento della fluidità del traffico nelle strade provinciali all’interno del territorio di Malgesso (S.P. 35 direzione Malgesso)».
Il Commissario Polizia Locale di Gavirate segnala una diminuzione degli accodamenti legati alla svolta delle autovetture sulla S.P. 50 provenienti da Gavirate verso la S.P. 18.
Antonio Calabretta, Sindaco di Biandronno ritiene che «non vi sia nessuna variazione significativa del traffico all’interno del territorio comunale».
Antonio Calabretta, Sindaco di Biandronno ritiene che «non vi sia nessuna variazione significativa del traffico all’interno del territorio comunale».
Valentino Del Grande, Vicesindaco di Bardello: «La sperimentazione della modifica della viabilità è stato un cambiamento coraggioso ed epocale per il Comune di Bardello. Tale modifica è dettata sicuramente dalla volontà di risolvere un problema annoso e vi sono benefici in termini di sicurezza e fluidità, anche legati al passaggio degli automezzi superiori alle 3,5 tonnellate. E’ altresì evidente che i
residenti in via Piave risultano invece gli unici che hanno un aggravamento della loro situazione, mitigabili da interventi che verranno fatti da parte del Comune di Bardello».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.