Dalla scuola di formazione al corso di laurea
Il corso, triennale, è "erede" della tradizione della scuola San Giuseppe, a lungo diretta da quella Suor Bianca cui l'ospedale ha dedicato la sala riunioni del Padiglione Formazione
Parte oggi, martedì 12 ottobre, l’anno accademico del Corso di Laurea in Infermieristica presso l’ospedale di Busto Arsizio. Da alcuni anni è stato attivato, prima con l’Università dell’Insubria, poi rilanciato con la facoltà di medicina e chirurgia della Statale di Milano (e piace ricordare qui l’impegno messo a suo tempo anche dal consigliere comunale dottor Paolo Genoni), seguendo una tradizione pluridecennale che affonda le sue radici nella storica Scuola San Giuseppe. Questa, dal 1968 al 1996, aveva diplomato ben 974 infermieri, e fu a lungo diretta da suor Bianca Silvestri, cui l’ospedale ha dedicato la sua sala riunioni che sorge nel Padiglione Formazione. Dal 1994, anno di passaggio dalla formazione regionale a quella universitaria, i laureati presso la sezione di corso di laurea, in passato organizzato con l’Insubria di Varese (dati aggiornati all’anno accademico 2006/2007) sono stati 270. A questi si aggiungono 138 infermieri abilitati alle funzioni direttive (caposala) dal 1970 al 1990.
Il Corso di Laurea in Infermieristica (nella foto le matricole di quest’anno con un docente) ha lo scopo di preparare operatori sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere in piena autonomia professionale le funzioni connesse con l’assistenza generale richiesta ad un ruolo chiave, negli ospedali e non solo, come quello degli infermieri.
Mentre il primo anno è prevalentemente dedicato alle attività formative di base, i due anni successivi alle attività formative caratterizzanti e integrative.
Il percorso formativo comprende sia attività didattica teorico-pratica interamente svolta nel padiglione Formazione a Busto Arsizio sia attività di pratica clinica da espletarsi principalmente nei tre presidi dell’Azienda ospedaliera bustese (oltre a Busto, Saronno e Tradate).
Formazione e tirocinio avvengono con la supervisione e la guida di tutor appositamente assegnati, e sono coordinati da un docente appartenente al più elevato livello formativo del profilo professionale, ossia la Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
La laurea abilita alla professione e consente di svolgerla in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di lavoro dipendente come nella libera professione. Ed è un mestiere che, pur difficile e di sacrificio, ha chiaramente un suo mercato, specialmente in una società che invecchia come la nostra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.