Farioli rilancia: “Intitolare Malpensa a Enrico Dell’Acqua”
Il sindaco è intervenuto sull'argomento alla presentazione della mostra fotografica che, nel cenetnario della scomparsa, ricorda l'illustre concittadino, l'imprenditore che "scoprì" i mercati del Sudamerica
Nell’anno dedicato alle celebrazioni per il centenario di Enrico Dell’Acqua, il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli rilancia la proposta di intitolare l’aeroporto della Malpensa al "Principe mercante".
Un’idea già manifestata lunedì scorso in occasione della presentazione del libro “Nuove imprese per il nuovo mondo” di Chiara Cavelli e ribadita sabato a palazzo Cicogna, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Oceano. L’impresa commerciale di Enrico Dell’Acqua e il lavoro degli italiani in sud America tra Ottocento e Novecento”.
“La memoria e il ricordo non devono essere una pratica sterile e nostalgica ma un esempio e un monito: Dell’Acqua è il prototipo di un modo di essere tipico della bustocchità, di chi sa guardare oltre le nuvole tenendo i piedi ben saldi a terra” ha detto Farioli, che a sostegno della proposta di intitolazione ha lanciato anche una raccolta di firme: il primo nome dell’elenco è quello di Carlo Dell’Acqua, discendente di Enrico. Nei prossimi giorni i visitatori della mostra potranno aggiungersi alle decine di persone che già hanno firmato tra sabato e domenica.
La rassegna celebra la straordinaria avventura del “Principe Mercante” nel più vasto ambito dell’emigrazione degli italiani in Sud America, tra Ottocento e Novecento: accanto a pannelli didattici corredati da foto tratte da libri e documenti della biblioteca comunale e del museo del Tessile in cui è illustrata la vicenda di Enrico Dell’Acqua, sono esposte quarantacinque foto dell’archivio fotografico Alinari, il più prestigioso del Paese, che raccontano l’attività degli italiani in Brasile, Argentina ed altri paesi del sud America.
All’inaugurazione è intervenuta anche Paola De Polo Saibanti, responsabile progetti espositivi "Alinari 24 ore", che ha sottolineato come le foto dell’archivio Alinari (in mostra anche alcune foto inedite dell’archivio del Genio civile) servano proprio a dare un’idea del contesto in cui operò Dell’Acqua. “Sono foto molto interessanti da ‘leggere’, le abbiamo stampate in una misura piuttosto grande per dare la possibilità di cogliere i minimi dettagli” ha osservato.
Info:
“Oltre l’Oceano – L’impresa commerciale di Enrico Dell’Acqua e il lavoro degli italiani in sud America tra Ottocento e Novecento”
Dal 23 ottobre al 28 novembre 2010, Busto Arsizio, palazzo Marliani Cicogna, Piazza Vittorio Emanuele II
Orari: martedì-sabato 15.00-19.00 / domenica 10.00-12.00 / 16.00-19.00.
Per informazioni: tel. 0331/390 351 (ore 9.00- 13.00) – tel. 0331/ 635 505 (orario di apertura del museo). Per prenotazioni visite guidate: tel. 0331/390 242.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.