Grotta Remeron, lavori in dirittura d’arrivo
Grazie alla sinergia tra il Comune e l’ Ente Parco Campo dei Fiori un importante tassello è stato aggiunto alla promozione turistica del nostro territorio e in particolare nella zona del versante sud del Parco

all’ interno della grotta Remeron. Grazie alla sinergia tra il Comune di Comerio e l’ Ente Parco campo dei Fiori un importante tassello è stato aggiunto alla promozione turistica del nostro territorio e in particolare nella zona del versante sud del Parco.
Tra le diciotto cavità censite sul territorio comunale, da cinque anni la Remeron è ritornata a costituire un unicum dell’ escursionismo e dell’ interesse naturalistico del sistema carsico proprio delle nostre montagne, tanto da coagulare intorno a sé una media di visitatori piuttosto elevata se si considera l’ accesso possibile solo dopo una camminata attraverso i boschi di Comerio e non da un comodo parcheggio auto asfaltato. Il Comune di Comerio senza alcun aggravio del proprio bilancio, si trova in tal modo impreziosito di una realtà portata a nuova vita grazie a Regione Lombardia e Parco Campo dei Fiori che hanno apprezzato e condiviso l’ idea e finanziato l’ intero costo del nuovo intervento. Proprio in considerazione dell’ offerta turistica all’ interno di un’ area verde protetta, il lavoro è stato condotto in modo tale da togliere ogni possibilità di incompatibilità ambientale scegliendo delle soluzioni tecniche “pulite” e non invasive per la flora e per la fauna dei nostri boschi.
Comune di Comerio e Associazione Amici della Grotta Remeron hanno da sempre creduto e proposto la potenzialità turistica di questo bene ambientale che ha ampiamente dimostrato, seppure nel rodaggio dei primi anni, di catturare l’ interesse di un turismo che va al di la della nostra Provincia e raggiunge gruppi di associazioni e scolaresche in misura sempre crescente.
Esplorata per la prima volta da Luigi Vittorio Bertarelli nel 1900 è stata aperta ai turisti nel 1914 grazie alla costruzione di scale in cemento e di un impianto di illuminazione ad acetilene. Un susseguirsi di esplorazioni e scoperte effettuate sino ai nostri giorni, hanno portato la Remeron ad una estensione di oltre 2 km. Chiusa alle visite guidate nel 1954 a seguito del deperimento degli impianti, nel 2004, grazie all’intervento del Parco Campo dei Fiori, Regione Lombardia e Comune di Comerio, viene effettuato il completo rifacimento dei camminamenti del percorso turistico e la posa di un impianto di illuminazione temporaneo; la Remeron comincia così a vivere una seconda giovinezza con la riapertura, durante la stagione estiva, alle visite guidate, gestite prima dall’Associazione Culturale Il Sestante e successivamente dall’Associazione Amici Grotta Remeron. Dopo il primo anno, con un picco di 3500 visitatori, le visite nelle 10 aperture annuali da giugno a settembre si attestano sui 1500 visitatori di media. Nel 2007, un secondo finanziamento di 142 mila euro, stanziati da Parco Campo dei Fiori e Regione Lombardia, permette l’allestimento di un impianto di illuminazione a led in sostituzione del precedente allestito con lampade ad incandescenza che, ultimato in questi giorni, vedrà l’inaugurazione con la stagione turistica 2011. Il nuovo impianto, a basso impatto per i chirotteri che abitualmente vivono nelle grotte del massiccio del Campo dei Fiori, collegato alla rete ENEL, permetterà l’eliminazione del gruppo elettrogeno temporaneo, a tutto beneficio dell’ambiente e della fruibilità turistica dell’area esterna pertinenziale alla cavità, per la quale è previsto a breve un progetto di recupero.
Per informazioni www.grottaremeron.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.