Il programma e le mostre
Dal 9 ottobre al 7 novembre incontri, presentazioni e mostre animeranno la undicesima edizione del Festival del Libro
Un mese di incontri, di serate e presentazioni, a Gallarate e nei Comuni circostanti. Ma anche di mostre organizzate dalle associazioni gallaratesi.
DUEMILALIBRI 2010
IL PROGRAMMA DELLE PRESENTAZIONI E DEGLI INCONTRI
Sabato 9 ottobre.
Ore 18.00, Gallarate, Teatro del Popolo, via Palestro 5
“Terroni”
Incontro con l’autore, Pino Aprile.
Un libro sul sud, per il sud.
Domenica 10 ottobre.
Ore 18.00, Besnate, sala consiliare di piazza Mazzini
“Lupi nella nebbia”.
Incontro con Giuseppe Ciulla e Vittorio Romano.
Kosovo, lo stato delle mafie nel cuore dell’Europa.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio, via don Minzoni 5
“Cicatrici”.
Incontro con Gianluca Morozzi.
Romanzo pulp, tra horror e noir.
Mercoledì 13 ottobre.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“L’oro del Vaticano”.
Incontro con Caludio Rendina.
Uno dei più grandi tesori del mondo.
Giovedì 14 ottobre.
Ore 21.00, Cassano Magnago, villa Oliva, via Volta
“Isabelle, amica del deserto”.
Incontro con Mirella Tenderini.
Viaggi, avventure, amori di una giovane esploratrice del Maghreb.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Il rock: che storia!”
Incontro con Riccardo Bertoncelli.
Storia di un genere musicale.
Venerdì 15 ottobre.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Il vento fa il suo giro e ritorna in val Maira”
Incontro con Dario Anghilante, Serena Anastasi
e Giacomo Pettenati, in collaborazione con Cai.
Dietro le quinte di un grande film.
Sabato 16 ottobre.
Ore 16.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Galileo, il dialogo tra scienza e fede”.
Incontro con P. Poupard e M. Bersanelli
a cura del Centro Culturale
S. Tommaso Moro.
Ore 18.00, Gallarate, Teatro Condominio
“1931 – 1960: Varese – Campo dei Fiori,
una città in corsa”.
Incontro con G. Colombo e C. Maganza
in collaborazione con Gams Club.
La prima corsa automobilistica in salita.
Ore 21.00, Samarate, villa Montevecchio, via Cinque Giornate 6
“Eros degli inganni”.
Incontro con Silvio Raffo.
Un gioiello della letteratura psicologica.
Domenica 17 ottobre.
Ore 18.00, Jerago con Orago, castello visconteo, via Castello 9
“Tutta mio padre”.
Incontro con Rosa Matteucci.
Vertiginosa odissea nell’Italia
bianco e nero del secolo scorso.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Sos amore”
Incontro con Federica Bosco.
Il difficile equilibrio tra il bisogno
di amare e di non perdere se stessi.
Lunedì 18 ottobre
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“New York
è una finestra senza tende”.
Incontro con Paolo Cognetti.
Una guida soggettiva della città
più raccontata al mondo.
Martedì 19 ottobre
Ore 15.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Le piazze del sapere
biblioteche e libertà”.
Incontro con Antonella Agnali
a cura del Sistema Bibliotecario Panizzi.
Ore 21.00. Gallarate, Teatro del Popolo
“Ne valeva la pena”.
Incontro con Armando Spataro.
Come i servizi segreti italiani
finirono sul banco degli imputati.
Mercoledì 20 ottobre.
Ore 17.30, Gallarate, MAGA di via De Magri 1
“Concorso Phoenix”.
Premiazione del concorso letterario aperto
a tutti gli studenti delle scuole superiori gallaratesi
promosso dai licei classico e scientifico.
Ore 18.00, Gallarate, MAGA
“Regina di quadri”.
Incontro con Rachele Ferrario.
Vita e passioni di Palma Bucarelli
protagonista dell’arte italiana del Novecento.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Manuale della cultura italiana”.
Incontro con Luigi Mascheroni e Camillo Langone.
Cosa dire, fare, pensare per ben figurare
nei salotti letterari.
Ore 21.00, Ferno, sala consiliare di via Roma
“Un po’ più lontano”.
Incontro con Massimo Cassani.
Un puzzle i cui pezzi si ricompongono
all’ultimo istante.
Giovedì 21 ottobre
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Se la casa è vuota”.
Incontro con Isabella Bossi Fedrigotti.
Storie di figli dimenticati.
Venerdì 22 ottobre
Ore 17.30, Gallarate, MAGA
Concorso di scrittura per racconti brevi “Due campanili”.
A cura dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Oggiona Santo Stefano.
Ore 18.00, Gallarate, MAGA
“Bufale apocalittiche”.
Incontro con Andrea Kerbaker.
Le psicosi collettive degli ultimi anni.
Ore 21.00, Solbiate Arno, biblioteca di via Chinetti
“Escursioni in val Grande”.
Incontro con Teresio Valsesia
in collaborazione con Cai.
Sabato 23 ottobre
Ore 11.00, Gallarate, MAGA
Presentazione dei finalisti del Premio Chiara:
G. Carofiglio, S. Domenichini,
G. Falco, J. Zanecchi.
Ore 17.00, Gallarate, Teatro Condominio
“La globalizzazione del pensiero.
L’Enciclopedia filosofica di Gallarate”.
Incontro con il professor Enrico Berti
e il professor Gian Luigi Brena
in collaborazione con Filosofarti.
Ore 18.30, Gallarate, Teatro Condominio
“L’approdo invisibile”.
Incontro con Grazia Livi.
Ritratto di Londra.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Urge”.
Spettacolo teatrale di e con
Alessandro Bergonzoni.
Domenica 24 ottobre
Ore 16.00, Carnago, villa Bregana, viale dei Carpini
“Tommy scuro e il segreto di villa Brivido”.
Incontro con Francesco Ruggiu Traversi.
Brividi per bambini.
Ore 16.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Bruttino”
di e con Valentino Dragano
(rassegna “La scatola magica”),
ispirato a “Il brutto anatroccolo”.
Ore 18.30, Gallarate, Teatro del Popolo
“Non dite che col tempo si dimentica”.
Incontro con Daniela Dawan.
Intreccio di storie di pianiste classiche.
Ore 21.00, Lonate Pozzolo, sala polivalente di via Cavour 21
“Razz! politici d’azzardo”.
Incontro con Augusto Grandi.
Alla scoperta dei grandi burattinai della politica,
dell’economia e della cultura.
Lunedì 25 ottobre
Ore 21.00, Ferno, sala consiliare di via Roma.
“Il popolo del rugby”.
Incontro con E. Pessina e M. Pastonesi
in collaborazione con Ambrosianae Ferno Rugby Club ASD.
Martedì 26 ottobre
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Montagna e letteratura”.
Incontro con Alessandro Gogna
in collaborazione con Cai.
Il verticale, la scrittura, i libri.
Mercoledì 27 ottobre
Ore 17.00, Gallarate, Teatro Condominio
“La mia cucina pop”.
Incontro con Davide Oldani
e Paolo Marchi.
Fra tradizione e innovazione.
Ore 21.00, Cardano al Campo, biblioteca di via Torre 2
“I misteri dell’agenda rossa”.
Incontro con Francesco Viviano
e Alessandra Ziniti.
Ci fu davvero un trattativa tra Stato e Cosa Nostra?
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Il miracolo superfluo”.
Incontro con Gilberto Squizzato.
Perché possiamo essere cristiani.
Giovedì 28 ottobre.
Ore 17.00, Gallarate, Teatro Condominio
“L’ultima copia del New York Times”.
Convegno sul futuro del giornalismo
e dell’editoria nell’era dell’I-pad.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Io ho tutto. I 18 anni di Chiara Luce”.
A cura del Movimento dei Focolari.
Storia di Chiara Badano in occasione
della beatificazione.
Ore 21.00, Casorate Sempione, biblioteca comunale, via De Amicis 3
“La stanza del pianoforte”.
Incontro con Emanuela Stefani.
Storia fra amicizia e amore.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Natura e civiltà nella provincia dei laghi”.
Viaggio fotografico di Luigi Meroni
e Sergio Luzzini.
Venerdì 29 ottobre
Ore 18.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Quando Gallarate era Provincia”.
Incontro con Giuseppe Fimmanò e Alberto Guenzani.
Una pagina poco conosciuta della storia gallaratese.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro Condominio
“Nessun dolore”.
Incontro con Domenico Di Tullio.
Un mondo non conforme.
Ore 21.00, Gallarate, Teatro del Popolo
“Stasera ovulo”.
Spettacolo teatrale sulla sterilità femminile
e sulla maternità over 35 di Carlotta Clerici
con Antonella Questa per la regia
di Virginia Martini.
LE MOSTRE
“Pinocchio – il libro”, a cura del Teatro delle Arti, dal 9 (inaugurazione ore 11.00) al 19 ottobre, atrio di Palazzo Borghi, via Verdi 2, Gallarate.
“Humour a Gallarate – XVI rassegna internazionale”, Grand Prix M. Biassoni, presenta la Pro Loco di Gallarate, dal 17 (inaugurazione ore 11.30) al 30 ottobre, Gallarate, Maga di via De Magri.
“I teatri”, mostra fotografica de Il Sestante Foto Club dedicata alla ristrutturazione dei teatri gallaratesi, dal 16 (inaugurazione ore 15.30) al 31 ottobre, Gallarate, Teatro del Popolo di via Palestro 5.
“Mostra fotografica gare storiche Varese – Campo dei Fiori”, a cura di Gams Club, dal 16 (inaugurazione alle ore 17.00) al 31 ottobre, ridotto del Teatro Condominio, Gallarate, via Sironi 5.
“Il mondo del libro”, per far conoscere ai giovanissimi che cosa è un libro, dal 5 ottobre al 7 novembre, Gallarate, MAGA di via De Magri 1.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.