Il teatro di Cuasso al Monte riapre dopo quarant’anni
Ristruttarato grazie alla volontà e ai fondi della Pro loco, verrà inaugurato sabato 23 ottobre, con una stagione di grande qualità. Marina De Juli: «Il paese è tornato ad avere uno spazio per la cultura»
C’è chi l’ha definita un’impresa eroica. E a guardare i tempi che corrono è un po’ così. Mentre i tagli alla cultura si fanno sentire da tutte le parti, c’è chi ha avuto il coraggio di riaprire un piccolo teatro di paese, dopo quarant’anni di inattività e in un borgo di 3500 abitanti. E con una stagione davvero eccezionale. Sabato 23 ottobre verrà inaugurato il "Nuovo teatro di Cuasso al Monte": un palcoscenico illuminato, faretti, un sipario rosso pronto ad aprirsi su una sala da cento posti.
Dietro a tutto questo c’è il lavoro della Pro loco di Cuasso al Monte che dieci anni fa ha iniziato a raccogliere i fondi e dato inizio ai lavori di restauro: «Ci sono voluti sforzi non indifferenti ma siamo felici di restituire il teatro alla comunità», spiega il presidente Gianni Brignano.
Alla volontà dei cittadini si è aggiunta quella di Marina De Juli, attrice natia del posto, che ha prestato la sua professionalità e la sua passione per ridare vita alla struttura: «Non c’era speranza di riaprire questo teatro finchè non è intervenuta la Pro loco. I lavori di restauro sono conclusi e alcune persone, quando hanno avuto coscienza che questo teatro riapriva per davvero, hanno fatto donazioni, chi per i faretti, chi per le sedie». L’intera opera infatti, è stata pagata dalla Pro loco ma «ci auguriamo che la comunità montana e la Provincia ci possano aiutare. Per ora puntiamo sulla partecipazione della gente».
Spettacoli a poco prezzo e di grande qualità, la politica per attirarla. E semba funzionare. Il primo spettacolo infatti, quello di sabato 23 ottobre, ha fatto il tutto esaurito in tre giorni e verrà replicato domenica 24. Ad aprire il sipario Marina De Juli, attrice da anni nella compagnia di Dario Fo e Franca Rame, con il suo "Ho visto un re". La stessa De Juli è la direttrice artistica che ha organizzato un programma davvero eccezionale. Sul palcoscenico, con lei, si alterneranno Betty Colombo e Silvia Priori per una stagione "tutta al femminile" che darà spazio a tre attrici riconosciute per bravura e professionalità. «É la prima volta che collaboriamo tutte e tre. É stato casuale ma sono davvero contenta» spiega.
A tutto questo si aggiungono quattro spettacoli per bambini e laboratori teatrali per tutte le età. Inoltre, ogni spettacolo sarà aperto dalla mostra di un artista varesino e si concluderà con un buffet offerto da un ristorante della zona. Tutto questo non vi basta? Per il futuro è previsto l’allestimento del giardino esterno con opere di artisti e, risorse permettendo, l’istallazione di uno schermo e di un proiettore per la visione di pellicole d’essai. Un ultimo particolare: il nome del teatro non è definitivo, come spiega Marina De Juli infatti: «ci piacerebbe dedicarlo a qualche artista varesino, ma chiederemo il parere dei cittadini tramite questionari e tramite Facebook».
GLI SPETTACOLI TEATRALI
Il sipario si apre con "Ho visto un re" di Marina De Juli sabato 23 ottobre alle 21 e verrà replicato, vista la grande richiesta, domenica 24. Uno spettacolo tratto da "Un mistero Buffo" di Dario Fo e Franca Rame. Venerdì 3 dicembre si ride con la Compagnia dei Quattro venti di Arcisate in "Amur de surrell" (ingresso gratuito). Domenica 19, alle 21, ci sarà il concerto natalizio della banda di San Giuseppe di Cavagnago, accompagnato dalla mostra della Comunità del Sorriso di Cuasso al Monte.
Sabato 22 gennaio in scena Silvia Priori con "Giulietta e Romeo Anime", «è la rivisitazione in chiave moderna della storia shakespeariana, dove due anime tentano di ripercorrere a ritroso la loro breve e tumultuosa esistenza». Il 19 febbraio arriva la compagnia Instabile Quick con "Il mistero Skartfhellen", uno spettacolo per tutte le età che racconta il mondo della scuola in modo divertente ma facendo riflettere. Betty Colombo presenta "Olmo il soldato" sabato 19 marzo, la sua ultima produzione teatrale che racconta la storia di un bambino durante il periodo della guerra, «ho lavorato su racconti orali, ho intervistato persone vissute negli anni ’40 e ho chiesto loro di parlarmi della vita quotidiana in quel periodo. É uno spettacolo per tutti e durante le prime rappresentazioni mi sono resa conto che piace ai bambini perchè si immedesimano nel protagonista».
Sabato 16 aprile si terrà un recital di musica e poesie su Madre Teresa di Calcutta (ingresso gratuito) mentre sabato 7 maggio si racconta Fabrizio De Andrè in un concerto poetico.
Per i più piccoli l’appuntamento è domenica 21 novembre, alle 16, con il Teatro Blu di Silvia Priori in "Nena". Domenica 13 febbraio con Marina De Juli in "Pipuffa, una cantastorie proprio buffa", domenica 27 marzo con "Zorba il gatto" della Compagnia Instabile Quick e domenica 10 aprile con Cartina di Betty e Chicco Colombo. Aperti i laboratori teatrali.
Per assistere agli spettacoli è consigliata la prenotazione alla Biblioteca comunale 0332/929070. I biglietti di ingresso, salvo quelli indicati costano 10 euro, gli spettacoli per bambini 6 euro, merenda compresa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.