Imprese lombarde dell’energia in missione
Venti aziende aderenti all’Energy Cluster parteciperanno nei prossimi giorni a incontri di business e alla Conferenza Internazionale del settore che si svolgerà a San Pietroburgo
Venti imprese lombarde del settore energetico, concentrate soprattutto tra l’alto milanese e il basso Varesotto, sono pronte a partire per la Russia. È “Missione San Pietroburgo” per alcune delle realtà produttive che compongono l’Energy Cluster, la rete delle aziende della Regione Lombardia che forniscono prodotti e servizi per la generazione e la distribuzione di energia elettrica, da fonti tradizionali e rinnovabili, riconosciuta ufficialmente dalla Regione. L’iniziativa si svolgerà tra il 12 e il 16 ottobre e vedrà la delegazione partecipare alla Conferenza Internazionale “Post-Crisis Energy: economic effectiveness and geopolitical constrains”, organizzata con il patrocinio di Gazprom, uno dei colossi mondiali del settore energetico.
L’evento permetterà all’Energy Cluster di presentarsi ai massimi esperti ed alle più importanti realtà economiche nel panorama della produzione di energia.
Accanto a questo, l’obiettivo più importante: attraverso business meetings stringere nuovi rapporti commerciali con le imprese di un’area, dove vi è un’alta concentrazione di imprese operanti nel settore energetico. In pratica il cuore pulsante dell’industria russa dedita alla produzione di energia, anche attraverso l’atomo. Proprio a San Pietroburgo, presso la Saint Petersburg State University of Economics and Finance (FINEC), è presente il Centre for Energy Policy Research and Training, punto di incontro tra produttori e consumatori di energia in Eurasia. È questa realtà ad aver invitato direttamente l’Energy Cluster lombardo a partecipare alla conferenza. Ciò anche grazie allo stretto legame di collaborazione che negli ultimi anni si è instaurato tra l’Università russa e l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, che assiste molte imprese del Cluster sul fronte della ricerca.
Accanto alle 6 grandi aziende ed alle 14 Pmi, appartenenti all’Energy Cluster, saranno presenti anche i rappresentanti della Camera di Commercio di Varese e Milano, l’Università Carlo Cattaneo-LIUC, Confindustria Alto Milanese e l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Il programma è fitto di impegni e di incontri. Con una tabella di marcia già predisposta per il dopo-missione. Al rientro in Italia l’Energy Cluster ha già predisposto le azioni future che vanno dal prosieguo dei contatti imprenditoriali all’organizzazione di incontri con ricercatori ed imprese russe sul territorio lombardo, allo sviluppo di rapporti scientifici tra Centri di Ricerca Russi e nostre Università. Il supporto operativo per tali attività è garantito dal Consorzio Provex e da PuntoRussia, l’ufficio dell’Unione degli Industriali di Varese in Mosca.
L’idea di Energy Cluster è quella di puntare ad instaurare sinergie e alleanze di lungo periodo con imprese di oltre confine. Tra le aree per il momento individuate, oltre a quella russa, ci sono anche Canada e Stati Uniti, dove è stato effettuato uno studio preliminare durante i mesi di giugno e settembre.
«Grazie a questa prima missione orientata al business – commenta il Presidente dell’Energy Cluster, Alberto Ribolla – le imprese del Cluster avranno la possibilità di venire direttamente a contatto con alcune tra le maggiori realtà mondiali del comparto energia. Oltre il dato incoraggiante del numero di imprese che hanno aderito, dando vita ad una delegazione di 20 realtà produttive, c’è da sottolineare il ruolo della Regione Lombardia che ci ha appoggiato fornendo il patrocinio alla missione. Iniziativa resa possibile anche grazie alla presenza delle Camere di Commercio di Varese e Milano, dell’Università Carlo Cattaneo-LIUC, dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e di Confindustria Alto Milanese. Questo significa che il lavoro condotto fino ad ora per sviluppare il senso di appartenenza e la ricerca di iniziative concrete volte a migliorare la competitività di tutto il nostro settore sta trovando sempre maggior consenso sul territorio, sia tra il sistema imprenditoriale, sia tra le istituzioni che vedono nel nostro un comparto in grado di creare valore e benessere diffuso».
L’ELENCO DELLE IMPRESE CHE PARTECIPERANNO ALLA MISSIONE:
ABB ITALIA – Power products Division – Bergamo
Donelli Alexo Srl – Cuggiono
Duplomatic Oleodinamica Spa – Parabiago
Elettromeccanica Colombo Sas – Mesero
E.C.M.Engin.Costruzioni Montaggi Srl – Legnano
Forgiatura Marcora Srl – Olgiate Olona
Franz Isella – Casciago
Galbiati – Oggiono
Laboratorio Tosi – Legnano
LP – Vengono Superiore
Mesit Srl – Milano
Mollificio Legnanese – Legnano
Pensotti Fcl – Legnano
Saipem Spa – San Donato Milanese
Sices Spa – Lonate Ceppino
STF – Magenta
Tamini Trasformatori Srl – Melegnano
T.T.N. – Nervino
Valvitalia – Rivanazzano
VergaEngineering – Milano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.