Inaugura l’asilo nido della Comunità Montana
Taglio del nastro ed apertura al pubblico giovedì 21 ottobre 2010 ore 17.00
Saranno gli Assessori regionali alla famiglia Giulio Boscagli ed alle infrastrutture Raffaele Cattaneo a tenere a battesimo il nuovissimo asilo nido della Comunità Montana delle Valli del Verbano. La struttura recentemente terminata verrà aperta per la prima volta al pubblico giovedì 21 ottobre 2010 alle 17.00 con una cerimonia inaugurale che coinvolge, oltre ai due componendi della Giunta regionale, il Presidente dell’Ente montano Marco Magrini, l’Assessore provinciale alle politiche sociali Christian Campiotti, il Sindaco di Cuveglio Giorgio Piccolo. Luca Maria Gutierrez, Direttore sociale, ed Ester Poncato, Direttore del Dipartimento sviluppo e sussidierietà, rappresenteranno l’Azienda Sanitaria Locale. Il Dott. Carlo Mascioni presenzierà in nome dell’omonima ditta tessile di Cuvio, che ha contribuito significativamente alla riuscita del progetto, ed in ricordo di Bernardo e Umberto Mascioni a cui è intitolato l’edificio.
Dopo i saluti istituzionali e la benedizione del Prevosto Don Gianluigi Bollini, nell’ampio salone all’interno dell’asilo, l’architetto Simone Micheli, l’ingegnere Renato Marchesi ed il progettista Roberto Fusetti illustreranno il lavoro di studio che si cela dietro la struttura, la funzionalità degli spazi e l’innovazione nell’impiantistica.
L’edificio utilizza le più avanzate tecnologie in fatto di risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili. L’impianto geotermico a pompa di calore servirà a climatizzare l’ambiente mantenendo una temperatura calda in inverno e fresca in estate ed eliminando umidità ed impurità in eccesso nell’aria. I pannelli fotovoltaici installati sul tetto provvederanno al fabbisogno elettrico della struttura e la produzione in eccesso sarà immessa nel sistema di distribuzione di energia rinnovabile.
Sotto il profilo del progetto architettonico, si può anticipare che il volume pulito ed essenziale dialoga con l’ambiente circostante ed instaura un rapporto dialettico con il luogo e la natura che la circonda. Il rigore cromatico e dell’esterno esplode all’interno in un caleidoscopio di forme e di colori.
L’asilo nido è un servizio di Comunità Montana Valli del Verbano attivo da diversi anni per i Comuni del territorio che aderiscono alla convenzione. Nel corso del tempo le esigenze dei genitori che lavorano hanno abbondantemente superato la capacità di accoglienza dell’attuale struttura. Dalla constatazione di un bisogno delle famiglie è nata l’idea di creare il nuovo asilo, che potrà ospitare 60 bambini, tre volte la capacità di quello attuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.