Informare in tv, la parola ai giornalisti

Al dibattito interverranno diversi esperti tra cui il vicedirettore generale della Rai, Antonio Marano, Giovanni Bruno, direttore editoriale progetti speciali Sky sport e Lucia Blini, caposervizio Mediaset Sport

Scandaglieranno a fondo il mestiere del video giornalista i docenti universitari e gli addetti ai lavori chiamati a dibattere nel corso del workshop “Studiato, girato e montato. Da studenti a video reporter”, organizzato dall’Università dell’Insubria lunedì 18 ottobre 2010, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, nell’Aula Magna di via Dunant a Varese.
L’incontro mira a riflettere sulla capacità del mondo accademico di formare professionalità da inserire immediatamente nel mondo del lavoro, partendo dall’esperienza di video giornalismo portata avanti dal Laboratorio Multimediale dell’Ateneo.

Il Laboratorio Multimediale dell’Università dell’Insubria forma veri e propri professionisti della comunicazione: videogiornalisti in grado di seguire la realizzazione dell’intera catena di produzione di un filmato, dalla scrittura alla fase di post-produzione, con il montaggio del materiale realizzato. Ultimo nell’ordine di tempo il filmato dal titolo: “Viaggio tra insoliti protagonisti”, un reportage a puntate realizzato nell’ambito del Progetto Mosaico Giovani (il progetto di politiche giovanili finanziato dalla Regione Lombardia, di cui è capofila la Provincia di Varese) da Andrea Brolpito, Anna di Napoli, Giovanni Fortunato e Silvia Sommaruga, borsisti e stagisti del Laboratorio Multimediale tutti provenienti dal Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria.

«L’idea di un incontro è nata nel corso della conferenza stampa di presentazione della terza puntata del reportage sul progetto Mosaico, da un’entusiastica sollecitazione dell’assessore provinciale al Lavoro e Politiche Giovanili, Alessandro Fagioli – spiega Marco Cosentino, professore di Farmacologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e responsabile dell’Università dell’Insubria per il Progetto Mosaico Giovani -. Il lavoro fatto dai ragazzi del Laboratorio Multimediale, partito in sordina, è diventato una punta di diamante del Progetto stesso e ha ottenuto un grande apprezzamento sia per la bontà del prodotto realizzato sia per la professionalità dimostrata dagli stagisti, pertanto è nata l’idea di un incontro sul tema della formazione professionale che al tempo stesso rappresentasse una vetrina per mostrare proprio agli esperti del settore il lavoro svolto dagli stagisti del Laboratorio Multimediale».

«Il lavoro di video-sintesi del progetto Mosaico Giovani svolto dal team dell’Università dell’Insubria merita di esser valutato dai professionisti del settore della comunicazione, non solo per valorizzare maggiormente il prodotto, ma anche per dare un giusto riconoscimento agli autori, che, pur avendo già acquisito una certa visibilità mediante le conferenze stampa di presentazione, meritano di ricevere un riscontro diretto da chi in futuro potrebbe esser partner o committente di lavoro – ha commentato l’assessore provinciale al Lavoro e Politiche Giovanili, Alessandro Fagioli -. Ringrazio quindi il professor Cosentino e i suoi collaboratori per aver colto l’idea con entusiasmo e per avere organizzato prontamente questa giornata di incontro. Un segno concreto del fatto che la condivisione del progetto di “protagonismo giovanile” continua a coinvolgere il territorio e le sue istituzioni».

A confrontarsi sul tema della formazione professionale e dell’accesso nel mondo del giornalismo televisivo, sulle nuove figure professionali e sulla formazione di filmmaker e autori tv, saranno personaggi autorevoli: innanzitutto il vicedirettore generale della Rai, Antonio Marano, insieme a Giovanni Bruno, direttore editoriale progetti speciali Sky sport e a Lucia Blini, caposervizio Mediaset Sport, solo per citarne alcuni.

Dopo i saluti iniziali dell’Ateneo e del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione con il presidente del Corso professor Claudio Bonvecchio e dell’assessore Fagioli per la Provincia, la mattinata si articolerà in due sessioni: la prima, dedicata alla tv, moderata da Francesco Pierantozzi, docente e giornalista professionista Sky Sport e la seconda, al web e al cinema, moderata da Christian Cinetto, regista e produttore Jengafilm, supervisore tecnico Laboratorio Multimediale. Variegati gli interventi della prima sessione: Massimo Schiaffino, cameraman e giornalista professionista Mediaset, parlerà di come “Montare e offrire un prodotto finito. La conversione di un cameraman della "vecchia scuola" e i problemi dell’accesso alla professione”. Lucia Blini, caposervizio Mediaset Sport, interverrà sul tema: “L’evoluzione del mestiere di giornalista televisivo: il caso dello sport nella tv generalista e le difficoltà nell’accettare l’evoluzione tecnologica”; Gianluca Donato, Iniziative editoriali speciali Sky, illustrerà “Un’applicazione avanzata del video giornalismo: le iniziative speciali editoriali”; Roberto Pacchetti, caposervizio Rai sede di Milano, approfondirà il tema della “L’evoluzione tecnologica nella macchina organizzativa del tg regionale. Il caso della cronaca”; Sergio Bertolini, autore tv, spiegherà “Il punto di vista dell’autore”. Per quanto riguarda la seconda sessione interverranno: Marco Piccaredda autore, montatore, sul tema “Cinema indipendente in Italia e distribuzione creativa”; Giovanni Covini, docente di Cinema alla Paolo Grassi di Milano, parlerà infine di “Autori e scuole tradizionali”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.