Inseguitii dalla Polizia Locale, abbandonano 14 grammi di eroina
In corso indagini per risalire a una rete di spaccio scoperta dagli agenti durante normali controlli sul territorio. I boschi covo degli spacciatori
La lotta al traffico di stupefacenti, almeno al livello più basso, quellod ello spaccio al minuto, pass aanche per la Polizia Locale. Così a Lonate Pozzolo, dove l’assessore Gennaro Portogallo rivendica con soddisfazione il recupero da parte degli agenti del comando lonatese di ben 14 grammi di eroina, a seguito della scoperta di un gruppo di consumatori e spacciatori "al lavoro" in una zona boschiva non meglio precisata al margine dell’abitato. Il fatto è avvenuto mercoledì scorso 6 ottobre verso le ore 16, durante un normale controllo del territorio che vedeva la pattuglia tenere d’occhio una zona già segnalata per movimenti sospetti, non necessariamente legati a ipotesi di spaccio. È in tale circostanza che si è prodotto il pedinamento prima, l’inseguimento poi di un gruppo di individui, come detto sia consumatori che spacciatori, fuggiti a gambe levate nel bosco senza che i due agenti, costretti a scendere dal mezzo, potessero acciuffarli. In compenso gli spacciatori avevano lasciato a terra dosi per 14 grammi di eroina; da queste sono stati tratti dati utili alla prosecuzione dell’indagine. Del fatto è stata naturalmente avvisata anche la Procura di Busto Arsizio.
«Probabilmente non è gente di Lonate» dichiara l’assessore Portogallo, «il fatto è che abbiamo un territorio ampio e con zone boscose», che costituiscono un po’ ovunque, specialmente nella bella stagione, un sicuro "santuario" dello spaccio, della prostituzione e di quant’altre attività ai limiti (o ben al di fuori) della legalità.
Per l’esponente della giunta Gelosa il risultato ottenuto dai "suoi" uomini, guidati dalla comandante Cristina Fossati, serve anche a togliersi qualche sassolino dalla scarpa rispetto a critiche sulla sicurezza e la vigilanza sul territorio. «Coloro che in modo sbagliato si chiamano "vigili", fanno parte delle forze dell’ordine a tutti gli effetti; oggi è il momento di riconoscerne il lavoro e di ringraziarli per l’impegno quotidiano e la professionalità che ci mettono. Il territorio è presidiato, e lo dico benchè la Polizia locale sia sotto organico: del resto, le direttive ministeriali non tengono conto di un fattore che perturba il calcolo rispetto alla popolazione, quale è l’aeroporto della Malpensa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.