L’agricoltura sostenibile del Parco del Ticino merita un premio
Oltre all'ente che gestisce il parco, le associazioni dei consumatori premiano anche la cooperativa sociale Le radici del fiumen di Somma
Ai consumatori piace l’agricoltura sostenibile del Parco del Ticino: l’ente di gestione del parco, insieme ad alcune aziende agricole è stato premiato nell’ambito del progetto “Verso l’Expo del consumatore”, promosso da Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Il premio individua imigliori modelli produttivi e di governance locale improntati all’applicazione di buone pratiche agroalimentari.Con il Parco del Ticino sono stati premiati i parchi Adda Sud e Oglio Nord. Tra le realtà agricole attive nel Parco è stata premiata – nel settore della trasformazione – anche la Cooperativa Sociale Radici nel fiume di Somma Lombardo. La cooperativa produce prodotti agricoli e alimentari di vario genere, dalla verdura ai sughi, dal miele alle confetture e ai sughi, realizzati da lavoratori con disabilità. Ma la coop offre anche percorsi per bambini e ragazzi, anche nel settore alimentare.
«Il Consorzio Parco della Valle del Ticino – questa la motivazione del premio – ha avviato una stretta collaborazione con gli agricoltori rendendo possibile il miglioramento del paesaggio agrario mantenendo comunque un elevato grado di naturalità e di biodiversità. Le iniziative promosse dal Consorzio riguardano l’impianto e il mantenimento di fasce boscate e zone umide, lo sviluppo di antiche coltivazioni e allevamenti locali, il recupero del patrimonio edilizio rurale e la promozione di attività didattiche ed agrituristiche. Con grande impegno è stato dimostrato nell’incentivare le aziende alla conversione in agricoltura biologica ed integrata e nella creazione del marchio Parco Ticino-produzione controllata» .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.