L’Ordine dei Medici compie 100 anni
Domenica 17 ottobre doppio festeggiamento per i medici della provincia: il secolo di attività e la festa per i neo laureati
La Giornata del Medico, tradizionale appuntamento annuale per l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Varese, in programma per domenica 17 ottobre, coincide questa volta con i festeggiamenti per un secolo di vita e di attività degli Ordini dei Medici in tutta Italia.
A Varese, la mattina di domenica 17 ottobre, a partire dalle ore 9, in occasione della Giornata del Medico, presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria si terrà la Festa del Laureato in Medicina e Chirurgia.
Nel corso della cerimonia, che si aprirà con i saluti del Preside della Facoltà di Medicina, il professor
Francesco Pasquali, e del Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, il dottor Roberto Stella, sarà consegnata una pergamena ai neo laureati e una medaglia ai medici con 50 anni di laurea.
Al termine dell’incontro, alle 11.30 si terrà la tradizionale messa celebrata al “Tempio del Medico d’Italia” di Duno, presso cui è sorto, nel 1940, il Sacrario, dove sono stati incisi i nomi dei medici che hanno dato la vita per la Patria, in guerra e per l’Umanità in attività di servizio. Quest’anno saranno ricordati il dottor Fabrizio Spaziani, deceduto a Rio Gere a Cortina D’Ampezzo (22/08/2009), e i coniugi dottor Piero Corti, deceduto a Gulu in Uganda (20/04/2003), e dottoressa Lucille Teasdale Corti, deceduta a Besana Brianza (01/08/1996).
Nel pomeriggio, alle ore 16, presso l’Auditorium comunale di Maccagno, si terrà un convegno dal
titolo “1910-2010. Celebrazione del centenario della fondazione degli Ordini dei Medici”, promosso dall’Ordine dei Medici di Varese e dal Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche.
Il convegno prevede una presentazione del dottor Roberto Stella, attuale presidente dell’Ordine di
Varese, e i saluti dei Past Presidente, il professor Mario Parravicini e il dottor Pier Maria Morresi.
Seguirà la Lettura Magistrale “Medicina e Ordine dei Medici”, tenuta dal professor Giuseppe Armocida, presidente del Centro per lo Studio e la Promozione delle Professioni Mediche, oltre che della Società italiana di Storia della Medicina.
Al termine verrà proposto un documentario dal titolo “Professione medico. Cento anni di storia degli
Ordini dei Medici”, curato dalla FNOMCeO, e con la consulenza storica e scientifica del professor Giorgio Cosmacini. Con un ricco apparato di immagini e filmati d’epoca, il documentario ripercorre un secolo di vita della professione medica, dagli albori dello Stato unitario, dove la figura del medico condotto è prezioso punto di riferimento soprattutto per gli strati di popolazione meno abbienti, all’epoca del Fascismo, con la soppressione degli Ordini dei Medici, alle vicende della storia repubblicana, con le sue sfide e le sue importanti novità. Un documentario rigoroso, che si chiude sollevando una serie di interrogativi che riguardano la professione medica di oggi. L’apporto sempre crescente delle nuove tecnologie rischia di svuotare il rapporto tra medico e paziente? Le novità che la ricerca scientifica propone ogni giorno richiedono un continuo aggiornamento dei Codici deontologici? Un ventaglio di questioni di stringente attualità che richiamano aspetti fondamentali, etici e civili, della professione sanitaria in questo primo scorcio del nuovo millennio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.