Piccoli Passi crescono

Undicesima edizione della rassegna di teatro per bambini al Teatro Fratello Sole. Quest'anno il tema sarà Arte e Scienza

Prende il via il 24 ottobre l’undicesima edizione di Piccoli Passi, la rassegna di teatro per bambini del teatro Fratello Sole di via Massimo D’Azeglio a Busto Arsizio. Il tema sarà Arte e Scienza, un percorso suggestivo per grandi e piccoli che coinvolgerà sia i bambini sia i loro genitori nel piacere della scoperta. “Il viaggio di Piccoli Passi continua” spiega Elis Ferracini de L’Allegra Brigata Sinetema, consulente artistico della rassegna. “Una tradizione che cresce e si rinnova proponendo ogni volta un tema portante su cui divertirsi e riflettere. Per il terzo anno parte anche l’edizione dedicata alle scuole: scuola e teatro si incontrano per offrire un altro antico modo per crescere nel presente e immaginare il futuro”.

Si inizia con i burattini di Cosa bolle in pentola? (24 ottobre) della Compagnia Il Teatrino di Carta. Due scienziati strampalati inventano un oggetto misterioso che finisce nelle mani sbagliate… Un racconto per riflettere sull’uso buono o cattivo delle cose.
Con Gelato alla favola (21 novembre) si passa all’arte di Magritte. Uno spettacolo di narrazione e ombre che mette al centro la fantasia, nato dall’incontro tra Elis Ferracini, animatore e burattinaio, e Dario Jacob Alvisi, scenografo e disegnatore per l’infanzia.
Il nuovo anno si apre con Accadueò (23 gennaio 2011): otto piccole storie originali sull’acqua raccontate alla maniera di GialloMareMinimalTeatro, Compagnia innovativa di teatro‐ragazzi capace di trasformare i nuovi linguaggi della tecnologia in strumenti di narrazione a misura di bambino.
Il viaggio continua con Piccola Opera (6 febbraio) della Compagnia Viva Opera Circus, un bel lavoro di musica e immagini dal vivo. In scena l’attore‐pittore Gianni Franceschini e il musicista Marco Remondini che con arte raccontano la vita.
Si chiude con La bella addormentata nello spazio (6 marzo): animazione, attore e pupazzi. Un grande
classico della narrativa rigiocato sul tema della fantascienza, secondo la proposta de Il Teatrino
dell’Erbamatta di Daniele Debernardi, gradito ritorno per il Teatro Fratello Sole.
Tutti gli spettacoli si terranno la domenica pomeriggio, alle ore 16, presso la sala del Teatro Fratello Sole.
A fine rassegna sarà proposto L’arte del salice, uno spettacolo nato dal laboratorio di Allegra Brigata
Sinetema e Judo Club Pro Patria che presenta una riflessione insolita sull’uso del corpo, tra disciplina e creatività. Gli insegnanti e le scuole che sono interessati alle repliche mattutine degli spettacoli proposti possono chiedere informazioni all’indirizzo prenotazioniscuole@fratellosole.it.

Cinema Teatro Fratello Sole
Via Massimo DʼAzeglio, 1
21052 Busto Arsizio VA
www.fratellosole.it

Piccoli Passi ‐ XI edizione
Rassegna di teatro per bambini

Domenica 24 ottobre 2010 ‐ ore 16.00
Cosa bolle in pentola?
Compagnia Il Teatrino di Carta (Anzola dell’Emilia, BO) ‐ Burattini
Età consigliata: dai 3 anni ‐ Durata: 60 minuti

Domenica 21 novembre 2010 ‐ ore 16.00
Gelato alla favola
L’Allegra Brigata Sinetema e Dondolibro (Busto Arsizio) ‐ Narrazione e ombre
Età consigliata: dai 3 anni ‐ Durata: 45 minuti
Domenica 6 febbraio 2011 ‐ ore 16.00

Piccola Opera
Compagnia Viva Opera Circus (Vallese di Oppeano, VR) ‐ Attore e musica
Età consigliata: dai 3 anni ‐ Durata: 50 minuti

Domenica 23 gennaio 2011 ‐ ore 16.00
Accadueò
GialloMareMinimalTeatro (Empoli, FI) ‐ Attore e immagini
Età consigliata: dai 3 anni ‐ Durata: 50 minuti

Domenica 6 marzo 2011 ‐ ore 16.00
La bella addormentata nello spazio
Il Teatrino dell’Erbamatta (Savona) ‐ Animazione, attore e pupazzi
Età consigliata: dai 4 anni ‐ Durata: 50 minuti

Costo del biglietto singolo: Euro 5,50. Sconti su prenotazione gruppi entro il giorno precedente lo spettacolo (1 biglietto omaggio ogni 5 paganti).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.