Protezione Civile e Croce Rossa si mettono alla prova

Una grande esercitazione congiunta avrà luogo da venerdì a domenica a Solbiate Olona, coinvolgendo quasi duecento volontari. Scopo: testare i "punti deboli" del sistema d'intervento e imparare a lavorare in team

Una grande esercitazione, una tre giorni in situ impegnativa per mettere alla prova il funzionamento dei servizi d’emergenza di Protezione Civile e Croce Rossa. È il menù del fine settimana in quel di Solbiate Olona, dove, presso gli ampi spazi accessibili dall’area feste di via San Vito, si svolgerà l’iniziativa già rinviata lo scorso maggio causa il maltempo e le esondazioni che costrinsero i volontari…. a lavorare sul serio, e alla svelta.
L’esercitazione, la maggiore da otto anni, imponente e realistica, vedrà diciotto gruppi e circa centosettanta volontari pernottare in loco ed impegnarsi in svariate attività formative e simulazioni d’intervento. Ad organizzarla sono i coordinatori dei gruppi comunali d’intervento della Zona 3 della Provincia di Varese (che include Valle Olona, Saronnese e Valdarno), che hanno per Comune capofila Vedano Olona. Scopo della "tre giorni", sondare e testare i punti deboli dei vari gruppi, i limiti delle loro competenze e capacità, per migliorare ulteriormente un servizio già solido e apprezzato. Non sarà insomma un’occasione formale, o una vetrina: tutt’altro.
A Solbiate Olona ci sarà il campo base, montato nella giornata di venerdì: gli scenari d’esercitazione si svolgeranno soprattutto il sabato in Valle Olona, con scenari di intervento logistico, idrogeologico, di intervento congiunto ProCiv-CRI, di uso di attrezzature anche complesse, di recupero di persone ferite o disperse, di sblocco di vie d’acqua ostruite, ma anche di interventi più piccoli, ma comunque preziosi, come la rimozione dei molesti nidi di calabroni, una vera piaga nell’estate appena trascorsa. Saranno previsste anche visite alla sede della Protezione Civile di Jerago con Orago, moderna e ben attrezzata, in particolare per i volontari ancora in fase di formazione; e alle vasche di laminazione dell’arnetta a Cavaria. L’esercitazione si chiuderà domenica dmenica 17 ottobre alle ore 11 con la consegna degli attestati e la chiusura del campo alla presenza delle autorità. Seguirà poi nei giorni e settimane seguenti il debriefing di quanto svolto per analizzare le criticità emerse e migliorare laddove necessario.

Presentando l’iniziativa presso la sede CRI di Busto Arsizio, il sindaco di Vedano Olona Enrico Baroffio ha rimarcato come questa occasione veda lavorare insieme gruppi e volontari che non si conoscono, e sia dunque un branco di prova per il lavoro in team nelle condizioni "impreviste" di un’emergenza reale; e su un piano più etico, come «non esiste solo il mondo di chi sfila indifferente dopo aver visto una donna stesa a terra da un pugno, c’è chi dedica il suo tempo attivamente alla comunità e agli altri». Perchè tutto il servizio è gestito da volontari, non va dimenticato. Con Baroffioa nche il vicesindaco di Solbiate Olona Pietro Angelo Macchi, la responsabile ProCiv della zona 3 Roberta Corradi e Mirco Gaio referente CRI per la protezione civile. Tutti hanno insistito sull’importanza dell’intervento congiunto, con la Croce Rossa prezioso ausilio per insegnare ai volontari cosa fare, e soprattutto cosa non fare, di fronte a persone ferite e sofferenti, o in pericolo di vita. Appositi figuranti addestrati e trucccati ad arte "reciteranno" negli scenari di esercitazione, e dovranno per prima cosa essere rintracciati in zone impervie e non facili da raggiungere, quindi adeguatamente soccorsi e trasportati via. Uno degli scenari previsti, sabato mattina, prevede il caso del crollo di alberi su un attendamento tipo camping, ad esempio a causa di una tempesta. nel pomeriggio del sabato si affronterà invece il caso di un "fontanazzo" che minacci di far cedere un argine scavandolo con la forza dell’acqua; e in notturna quello di un canale affluente dell’Olona da ripulire da ingombri – bidoni e tronchi. Per gli scenari di ricerca persone saranno presenti una quindicina di cani con i loro conduttori, del gruppo cinofilo della Protezione Civile con basi a Vedano Olona e a Uggiate Trevano, nel Comasco.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.