Sta arrivando la cometa Hartley
Gli esperti dell'Osservatorio Astronomico ci spiegano come osservare uno dei corpi celesti più affascinanti dell'anno
Le comete sono astri affascinanti e ne possiamo osservare circa un centinaio ogni anno. Tuttavia la stragrande maggioranza è molto debole, e solo raramente qualcuna si rende visibile ad occhio nudo, com’è successo ad esempio con la famosissima Hale-Bopp nella primavera del 1997.
Gli ultimi anni si stanno rivelando piuttosto avari di comete luminose, ma di tanto in tanto qualcuna diventa visibile per lo meno con il binocolo.
Un’occasione si avrà proprio questo mese, quando una cometa periodica, la “103P/Hartley 2”, diventerà visibile forse anche ad occhio nudo, a patto di lasciarci alle spalle le "luminose" città e spostarsi in luoghi bui.
Il momento migliore per osservarla sarà tra il 20 ed il 28 ottobre, quando passerà vicino al Sole ed alla Terra. Ed eccezionale sarà proprio l’avvicinamento con il nostro pianeta, a “soli” 18 milioni di Km: distanze inimmaginabili per noi, ma davvero ridotte su scala cosmica. Basti pensare che il Sole dista ben 150 milioni di Km dalla Terra.
Già ora, le osservazioni visuali fatte con binocoli e con piccoli telescopi mostrano una piccola chioma verde, segno distintivo di emissioni gassose che fuoriescono dal nucleo ghiacciato.
Per osservarla, bisognerà aspettare almeno fino alle 21.30 e guardare in direzione nord-est verso le costellazioni di Cassiopea ed Auriga, all’interno della Via Lattea. Man mano la cometa si alzerà sempre di più dall’orizzonte, raggiungendo il momento di massima visibilità nella seconda parte della notte.
Come anticipato, se vogliamo tentare di osservarla ad occhio nudo o col binocolo dobbiamo necessariamente trovare luoghi bui, lontani dalle città e di conseguenza non contaminati dall’inquinamento luminoso; la si potrà osservare come una debole stellina sfuocata, ben lontana comunque dai fasti delle grandi comete del passato.
La Hartley è stata scelta come target di una missione spaziale, chiamata EPOXI (Extrasolar Planet Observation and eXtended Investigation), che già nel 2005, sotto il nome di "Deep Impact" ha studiato a fondo un’altra cometa, la 9P/Tempel.
L’incontro della EPOXI con la 103P avverrà il 4 novembre ad una distanza di meno di 1000 Km, e la sonda avrà il compito si studiarne la forma, le dimensioni reali (stimate in circa 1 Km) e la composizione chimica.
Questo imminente incontro sarà il quinto di una sonda con una cometa: gli altri si sono avuti nel 1986 (sonda Giotto, cometa di Halley), nel 2001 (sonda Deep Space 1, cometa Borrelly), nel 2004 (sonda Stardust, cometa Wild) e 2005 (sonda Deep Impact, cometa Tempel).
Anche l’Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori sta partecipando alle osservazioni mondiali di monitoraggio della cometa, con immagini riprese sin dall’inizio di luglio. Le immagini qui allegate sono state riprese dall’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” del Campo dei Fiori la notte tra il 5 ed il 6 ottobre 2010 con un obiettivo da 200mm e camera digitale Canon Eos 7D da Andrea Aletti, Nazzareno Minin e Luca Buzzi.
Si nota la tonda chioma verde della cometa in mezzo ad un denso campo di stelle: la cometa sta infatti transitando prospetticamente all’interno della Via Lattea tra le costellazioni di Cassiopea e Perseo, aumentando di giorno in giorno la sua luminosità.
Non ci resta dunque che aspettare la fine del mese per vedere se la cometa avrà rispettato le previsioni di luminosità e potrà essere ricordata come la più luminosa cometa del 2010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.