Stagione musicale 2010/2011, piatto ricco

Da sbatao 9 ottobre sei appuntamenti da non perdere per gli amanti della musica, classica e non solo, con intepreti eccellenti, su musiche che svariano da Vivaldi a Gershwin, da Schubert a De Falla

Un vario programma per la stagione musicale 2010/2011 di Villa Oliva a Cassano Magnago. L’afflusso agli eventi della scorsa stagione è stato più che buono, a conferma che l’investimento fatto sull’edificio è andato a buon fine, e l’amministrazione ha colto con piacere l’opportunità di ripetere l’esperienza.
"Una spiccata vivacità culturale e un variopinto ventaglio di proposte" caratterizzeranno l’annata: "l’intenzione" scrivevano l’assessore alla cultura Nicola Poliseno e il sindaco Aldo Morniroli, "è di appagare un pubblico ampio ed eterogeneo, di cultori o solo curiosi, di giovani e meno giovani, di appassionati che amano la musica in tutti i suoi generi con un mosaico di concerti che sappiano lasciare il segno, arrivare alla mente e al cuore ed infondere la voglia di approfondire, continuare ad esplorare un vasto panorama musicale senza confini. Per tale motivo non possiamo che essere grati all’attenzione e alla lungimiranza artistica che Sabrina Dente e l’Associazione Più che Suono hanno avuto in questo progetto".

Il programma

Sabato 9 ottobre 2010
ore 21.00 – Villa Oliva
Alexander Ziuombrowskj, violoncello
Sabrina Lanzi, pianoforte

A. Rubinstein Sonata op. 19
S. Rachmaninoff Sonata op. 18

Sabato 30 ottobre 2010
ore 21.00 – Villa Oliva
"Concerto per il signor Ulisse"
Regia: Natalia Antonioli
Interpreti: Pierluigi Puglisi (Pianoforte), Alessandra Roselli (Attrice)
Assistente alla regia: Mailè Orsi
Musiche eseguite dal vivo al pianoforte di: Arturo Stalteri, Erik Satie, Claude Debussy, Michael Nyman, Suzanne Ciani, Pierluigi Puglisi.
Un concerto–spettacolo per raccontare il viaggiatore per antonomasia: Ulisse.

Sabato 13 novembre 2010
ore 21.00 – Villa Oliva
Trio di chitarre
Il trio Nahual nasce nel 2001 ed è formato da tre giovani chitarristi messicani – Mauricio González, Rodrigo Herrera e Josué Gutiérrez – provenienti da diverse realtà culturali, ma uniti dallo stesso percorso di studi effettuato alla Facultad de Musica de la Universidad Veracruzana in Messico prima del trasferimento in Italia e di importanti nesperienze internazionali.

A. Vivaldi – Concerto in Sol maggiore RV 532
-Allegro
-Andante
-Allegro
E. Granados – Tres Danzas Españolas:
-Zarabanda
-Minueto
-Jota Aragonesa
Quatre pour Trois
J.M. Damase – I-II-III-1V
P. Hindemith – Rondò
M. De Biasi – Eires*
Eud Eires* (brani dedicati dall’autore specificamente al Trio Nahual)
A. Piazzolla – La Evasiòn
La Muerte del Ángel

Sabato 5 febbraio 2011
ore 21.00 – Villa Oliva
"Die schöne Müllerin"
Ciclo di Lieder su testi di Wilhelm Müller
Alessandro Cortello, tenore
Andrea Rucli, pianoforte

Franz Schubert
1. Das Wandern
2. Wohin?
3. Halt!
4. Danksagung an den Bach
5. Am Feierabend
6. Der Neugierige
7. Ungeduld
8. Morgengruss
9. Des Müllers Blumen
10. Thränenregen
11. Mein!
12. Pause
13. Mit dem grünen Lautenbande
14. Der Jäger
15. Eifersucht und Stolz
16. Die liebe Farbe
17. Die böse Farbe
18. Trockne Blumen
19. Der Müller und der Bach
20. Des Baches Wiegenlied

Sabato 26 febbraio 2010
ore 21.00 – Villa Oliva
"¡Viva Sevilla!"

Obrador – La mi sola Laureola – El Vito
Granados – Danza espanola n. 2 “Oriental”(Duo chit.)
Garcìa Lorca – El Café de Chinitas – Las Morillas – Zorongo
Tarrega – Mazurca en sol (Chit. sola)
De Falla – El pano moruno – Asturiana – Cancion
Tarrega – Rosita (Chit. sola)
Granados – La maja de Goja -El tra la la y el punteado – El majo timido – El majo discreto

Sabato 19 marzo 2011
ore 21.00 – Villa Oliva
"Duo Pitros"
Luigi Santo, tromba
Daniela Gentile, pianoforte

Vassili Brandt – Berceuse
Vladimir Peskin – Concerto N.1 in do min.
                           Allegro con fuoco-Molto drammatico ed espressivo
                           Andante sostenuto, dolce amoroso
                           Allegro scherzando
Max Bruch – Kol Nidrei
George Gershwin – Someone To Watch Over Me
                              Rhapsody in Blue

Per informazioni:
Ufficio Cultura Cassano Magnago Tel. 0331.28.33.73
www.cassano-magnago.it – protocollo@cassano-magnago.it
Associazione Più che Suono
Tel. 328.66.28.605

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.