Una domenica in campagna
Percorsi alla scoperta dei prodotti gastronomici e artigianali tipici della valcuvia e non solo
Domenica 10 ottobre , dalle ore 10 alle 18, appuntamento da non perdere a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, il FAI – Fondo Ambiente Italiano – in collaborazione con produttori, allevatori e artigiani del territorio – organizza, infatti, “Sapori e tradizioni: una domenica in campagna”. Una manifestazione incentrata sul tema della campagna e dei suoi prodotti, dai frutti della terra agli oggetti di artigianato autentico, dagli animali di allevamento alla musica popolare, dai mestieri di una volta all’intrattenimento per bambini.
Un’iniziativa all’insegna della genuinità e della tradizione, pensata per offrire ai visitatori un interessante itinerario gastronomico e culturale, in cui sarà possibile abbinare ad assaggi gratuiti, a degustazioni e all’acquisto di prodotti tipici – spesso introvabili se non localmente -, una visita alle splendide sale e ai rustici della cinquecentesca Villa Bozzolo, che in questa occasione potrà far rivivere la sua vocazione agricola, testimoniata dalla presenza di affascinanti strutture contadine – il torchio da uva, la macina da olio, la ghiacciaia, la grande cantina, la stalla, le rimesse per gli attrezzi, il lavatoio e la filanda – che saranno inserite nel percorso espositivo.
Nel corso della giornata il pubblico potrà entrare in contatto con i produttori locali, che proporranno la vendita di formaggi caprini e bovini, miele, confetture, salumi pregiati, vino, numerosi tipi di pane (integrale, con fichi e noci, con olio e miele, etc.), gelato fatto con latte di capra nonché degustazioni di cioccolata preparata al momento da esperti cioccolatieri. A disposizione dei visitatori anche esclusive prelibatezze della zona, famose in tutta Italia, quali le “Pesche di Monate”, gli asparagi di Cantello e i “Brutti e buoni di Gavirate”. E per i più curiosi verranno effettuate dimostrazioni dal vivo su come si fa il formaggio.
In più, all’ora di pranzo sarà possibile acquistare e degustare, in uno spazio appositamente attrezzato nei giardini della Villa, un tagliere gastronomico di sole specialità locali con l’assaggio della rinomata formaggella D.O.P. di Luino. Saranno inoltre presenti, per la gioia dei piccini e la curiosità dei grandi, esemplari delle migliori razze caprine allevate nel territorio.
Nei saloni della Villa saranno inoltre allestite quattro interessanti e originali esposizioni: Le pipe di Luciano Buzzi di Brebbia: l’azienda, che produce pipe di grande qualità da collezione, porterà a Villa Bozzolo alcuni esempi della sua ampia produzione storica.Le illustrazioni di Tiziano Favini: verranno esposti e messi in vendita preziosi acquarelli con i caratteristici soggetti dedicati ai bambini e piccole sculture. I funghi della Valcuvia e delle montagne lombarde presentati dal Gruppo micologico di Cittiglio. Saranno inoltre presenti esperti raccoglitori per suggerimenti e consigli sulla raccolta delle specie più pregiate. La mostra pomologica a cura dell’Associazione “I Buoni Frutti”, che vedrà esposti in modo coreografico molti frutti autunnali, tra cui mele, pere, caki, kiwi, nespole, castagne, zucche, cedri.
Per i più piccoli: Nel corso del pomeriggio esperti animatori dell’ALDA – Associazione Lombarda per la Didattica in Agricoltura – proporranno ai bambini una divertente attività ludico-didattica dal titolo "Dal fiocco di lana al feltro", ispirata al mondo dell’allevamento della pregiata razza della pecora brianzola. Tutti i piccoli visitatori saranno coinvolti nella trasformazione della lana cardata di pecora in morbido feltro.
Orario: dalle ore 10 alle 18.
Ingresso: Adulti 6,00 €; Ragazzi (4-12 anni): 3,00 €.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.