A teatro c’è “Quando il gatto è via”

La divertente commedia di John Mortimer e Brian Coke tratta alla serie televisiva "George e Mildred" sarà sul palco del teatro di via Dante

Prosegue all’insegna della comicità e del divertimento "CastellanzAteatro", la rassegna organizzata dalle associazioni Entrata di Sicurezza e Amici del Teatro e dello Sport in collaborazione con il Comune di Castellanza. Il cartellone di sabato 13 novembre alle 21 al teatro di via Dante propone "Quando il gatto è via", una divertente commedia di John Mortimer e Brian Coke tratta alla serie televisiva "George e Mildred" (di cui i commediografi furono gli autori televisivi). In scena la compagnia Teatro della Nebbia di Casale Monferrato.

George e Mildred è incentrato sulla descrizione della vita di tutti i giorni dei due coniugi George e Mildred Roper che, dopo aver rivestito un ruolo estremamente marginale nella serie "Un uomo in casa", assurgono a protagonisti di questa nuova serie. Abbandonano la loro vecchia residenza e si trasferiscono al numero 46 di Peacock Crescent, dove guadagnano da vivere facendo gli affittacamere.
Le storie sono sicuramente molto semplici e forse a questo aspetto è legato uno dei motivi principali che ha portato al successo questa serie. Il pubblico televisivo molte volte si appassiona e si identifica in personaggi che vede molto simili a sé stessi: George e Mildred Roper rappresentano perfettamente la tipica coppia di coniugi attempati che hanno solo un lontano ricordo degli entusiasmi e delle sfrenate passioni giovanili; il loro ménage si trascina stancamente ed è sottolineato da continue ripicche reciproche e da puerili bugie.

La comicità della serie George e Mildred è di tipico stampo anglosassone: un sarcasmo sottile e battute sempre taglienti, sovente con doppi sensi ma senza mai scadere nella volgarità becera di alcune battutacce dette in alcune trasmissioni odierne. Questa scuola di comicità ha dato vita a tanti comici famosi fra i quali è impossibile non ricordare Rowan Atkinson (alias Mr. Bean) che con le sue gag ha trattato un altro aspetto fondamentale della quotidianità delle persone normali: la solitudine.
Pur mantenendo lo humor tipicamente britannico, il regista ha scelto di ambientare la vicenda in Italia, adattando situazioni, riferimenti e battute per renderle più vicine al pubblico ed aumentarne il tasso di comicità. Particolare attenzione è stata rivolta all’ambientazione della commedia: i costumi degli attori e l’oggettistica sono originali degli anni ’70 e il laboratorio tecnico del "Teatro della Nebbia" ha costruito una scenografia che ricalca lo stile di un appartamento di quell’epoca. John Mortimer, nato nel 1923, è un noto avvocato ormai a riposo che è riuscito a conciliare in modo brillante la carriera forense con la passione per la letteratura ed il teatro. E’ autore di commedie, romanzi, sceneggiature cinematografiche e televisive. Brian Cooke è l’autore della serie televisiva "George e Mildred" e, assieme a Mortimer, ne ha scritto questa versione teatrale.

"Il Teatro della nebbia" di Casale Monferrato è una compagnia nata nel 2000 all’interno del "Laboratorio Artistico Piccolo Sipario" ed è composta da un gruppo di attori formatisi in importanti scuole di recitazione e con molti anni di esperienza teatrale alle spalle. Dall’aprile del 2007 il Teatro della Nebbia si costituisce Associazione Culturale, promuovendo spettacoli, rassegne teatrali e corsi. Il TdN interagisce inoltre con scuole di ogni ordine e grado, con incontri di avvicinamento al teatro, con corsi e rappresentazioni che vedono impegnati gli allievi stessi, inoltre organizza e gestisce presso la propria sede corsi di recitazione rivolti a persone di ogni età. Il gruppo, si esibisce con sue produzioni in tutta Italia, conseguendo, a vari e rilevanti concorsi teatrali, importanti riconoscimenti di carattere nazionale.

Biglietto: 8 euro, acquistabile in prevendita presso la Cartolibreria Pruneri (via Vittorio Veneto 21/b). Info: Ufficio Cultura tel. 0331 526.253 e-mail cultura@comune.castellanza.va.it oppure teatro di via Dante tel. 0331 480.626 www.cinemateatrodante.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.