Cinquanta nuovi volontari dell’antincendio boschivo tra Valli del Verbano e Piambello

L’esercitazione di sabato 13 novembre a Cugliate Fabiasco conclude il corso AIB di primo livello

elicottero antincendioDue giorni di formazione e uno di esercitazioni pratiche recluteranno i nuovi volontari dell’antincendio boschivo delle Valli del Verbano e Piambello. La parte teorica del corso di primo livello si è svolta al maglio di Ghirla Comune di Valganna sabato e domenica 6 e 7 novembre; le prove sul campo, a cui parteciperanno i volontari freschi di corso ed i veterani del soccorso antincendio, sono invece in programma per il 13 novembre nei dintorni di Cugliate Fabiasco.
Gli incontri sono rivolti a coloro che già prestano servizio come volontari della protezione civile ed intendono specializzarsi nell’antincendio boschivo. L’obiettivo è quello di formare figure di supporto durante gli interventi che abbiano una certificazione di operatori di primo livello. L’attestato di riconoscimento dell’ I.re.f – Istituto Regionale per la Formazione – verrà assegnato coloro che parteciperanno alle tre giornate.
Sono in totale una cinquantina gli iscritti al corso che andranno in forza delle squadre di antincendio boschivo, rispettivamente della Valli del Verbano e del Piambello. Le giornate formative di inizio novembre si vanno ad aggiungere al precedente corso per volontari antincendio boschivo di marzo 2010. Questa seconda edizione rivolta ai trentaquattro Comuni del territorio delle Valli del Verbano, recentemente unificato, ha come novità la collaborazione con la Comunità Montana del Piambello per la promozione, l’organizzazione e la logistica.
Il programma del corso è quello standard previsto dal piano incendi boschivi di Regione Lombardia. Tra gli argomenti figurano la conoscenza delle diverse tipologie di incendi e delle tecniche di spegnimento. Durante le esercitazione pratiche verranno messe in atto simulazioni in intervento in cinque isole di esercitazione, l’utilizzo di motopompe ad alta pressione e montaggio di vasche Aib. I neo volontari sperimenteranno inoltre il corretto utilizzo delle strumentazioni di radio comunicazione e faranno prove per l’imbarco e lo sbarco dai mezzi per l’elisoccorso.
Marco Magrini, presidente di Comunità Montana Valli del Verbano conclude: “Grazie alla collaborazione del Presidente Maria Sole De Medio è stato possibile lavorare a livello sovraterritoriale per creare sinergie positive tra gli uffici e i volontari dell’antincendio: una modalità di procedere che si sta sempre più consolidando. La passione e la costanza dei quasi 200 volontari dell’antincendio hanno un ruolo di immenso valore per la montagna e i suoi boschi, oltre all’impegno è una prerogativa di questo ente investire nella formazione al fine di avere persone qualificate e con una professionalità spendibile oltre i confini di questa regione, come in svariate occasioni è accaduto. L’investimento nell’antincendio va soprattutto a tutela del territorio e per la sicurezza dei cittadini che vi risiedono.”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.