Dove e quanti sono i cervi in provincia
Uno studio di Villa Recalcati fa la mappa, che riguarda le montagne del Nord. Ma diversi sono i casi di avvistamenti in pianura
Sono poco più di un centinaio in tutta la provincia e vivono sulle montagne dell’Alto Varesotto. Sono arrivati in Italia sconfinando dalla Svizzera negli anni 50 e si sono riprodotti come selvaggina stanziale. È il cervo, o Cervus elaphus, per gli esperti: un animale schivo che tuttavia in tanti sostengono di aver avvistato anche in attraversamenti stradali e addirittura in città, come avvenuto a Gallarate qualche tempo fa, con un esemplare dotato di tanto di corna, che passeggiava tranquillamente per le vie del centro. L’ultimo episodio eclatante è l’incidente in A8 nella serata di ieri. Un fatto strano, ma non impossibile, insomma, quello di imbattersi in un cervo così a sud. La Provincia ha infatti realizzato uno studio su questa specie, inserito nel piano faunistico provinciale; un censimento che localizza il numero – circa 130 unità – e la zona dove questo ungulato vive (si chiamano così tutti i mammiferi che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggersi dall’usura). “Le” zone, per l’esattezza, poiché la Provincia ha definito che “nel territorio possono essere individuate tre aree di presenza: l’Alto
Luinese (coincidente con il Comprensorio Alpino Nord Verbano); la Valtravaglia in destra orografica, la Val Marchirolo, la Val Ceresio, la Valganna in sinistra orografica e il Campo dei Fiori; una terza area, comprendente la Valcuvia e la Valtravaglia in sinistra orografica.
Viceversa, la diffusione del cervo nel settore centro-meridionale della provincia è, per il momento, un evento occasionale, principalmente a causa del maggiore disturbo antropico e degli elevati flussi di traffico automobilistico che caratterizzano il territorio”. (nella foto qui a destra, la cartina dove è chiaramente visibile la diffusione dell’animale in provincia)
Un caso, quindi l’averlo incontrato a Gallarate, in A-8, o come dice Gianluca, un lettore di Varesenews, su Facebook, di “averli visti a Casorate Sempione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.