E’ guerra di nomi tra le pompe funebri
A chi spetterà di mantenere sulla vetrina la dicitura "La Fagnanese" lo deciderà il giudice ma intanto in paese c'è confusione e il proprietario di una accusa l'altro: «Dice di essere l'originale ma non è vero». La risposta: «Rosica, siamo 6 a 0 per me»
Due pompe funebri con lo stesso nome nello stesso paese. “La fagnanese srl” e la “La fagnanese di Canale Tommaso” si contendono il mercato dei funerali, oltre al nome, con una causa in tribunale. A denunciare la situazione che si è creata dal 2 agosto di quest’anno è Antony Accarino che ha rilevato l’attività di via Saibene dal padre sull’orlo del fallimento: «L’ho denunciato per concorrenza sleale, visto che lui ha lavorato per tantissimi anni nell’azienda di mio padre usando il suo nome, poi dal 2 agosto si è licenziato senza preavviso aprendo la nuova attività il giorno stesso – si sfoga il giovane Accarino – ora vedo comparire la pubblicità dappertutto nella quale dice di essere l’originale, l’unica sede de “La Fagnanese”. Lo trovo scorretto, soprattutto nei confronti di chi l’ha fatto lavorare per tantissimi anni».
Dalla sua impresa Tommaso Canale non si scompone, il suo viso è conosciutissimo in paese e lui non perde occasione di metterlo sulla pubblicità che circola sui giornali e anche sulla vetrina della sede di via Roma: «Non intendo fare polemiche – risponde – ho avuto le necessarie autorizzazioni (nella licenza, però, appare il nome della Sanco, ndr) e solo il giudice potrà dire l’ultima parola su chi dovrà cambiare il nome sulla vetrina. Il signor Accarino è in difficoltà da quando mi ha mandato via e per il momento siamo 6 funerali a 0 per Tommaso Canale».
Canale ha lavorato per oltre 30 anni come direttore tecnico de “La Fagnanese” di Accarino e ha associato il suo nome a quello dell’impresa di pompe funebri. In paese tutti sanno chi è Canale e quando c’è un funerale i parenti del defunto si rivolgono a lui: «Non ho bisogno del nome “La Fagnanese” per lavorare e se il giudice deciderà di farmelo togliere provvederò a rimuoverlo dalle vetrine» – dice lui con molta serenità ma intanto Antony Accarino risponde all’ennesima telefonata «Pronto è “La fagnanese” di Tommaso Canale?», laconica risposta «No signora, Tommaso non lavora più per noi ma come possiamo esservi utile?», risposta seccata «No, assolutamente. Io ho bisogno del signor Canale».
Dal 17 novembre si saprà chi potrà tenere il marchio e chi dovrà cambiare quello che ha sulla vetrina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.