Guida più sicura, con simulatore e prove in strada
Attivata anche in provincia di Varese la prima autoscuola che applica il metodo aci "ready to go": tra gli elementi di forza, le nuove tecnologie e l'esperienza "sul campo"
Simulatore di guida virtuale, pc touch-screen interattivi e prove di guida sicura con ABS e ASR: è “Ready2Go”, l’autoscuola ACI di nuova generazione presentata a Varese: un sistema che punta su una più moderna e accurata formazione dei conducenti attraverso moduli d’insegnamento innovativi che si avvalgono delle tecnologie più avanzate e della sperimentazione “sul campo”. Oltre che in Provincia di Varese, l’autoscuola ACI è operativa a Ancona, Bergamo, Como, Genova, Modena, Parma, Roma e Verona. L’obiettivo dell’Automobile Club d’Italia è di aprire un’autoscuola “Ready2Go” in ogni Provincia entro il 2011.
Il network di autoscuole ACI – al quale aderisce, con un protocollo d’intesa, la Polizia di Stato – nasce per rispondere alla forte domanda di una formazione sempre più qualificata e al passo con caratteristiche e criticità di un sistema mobilità sempre più articolato e complesso. Tra gli strumenti innovativi, il simulatore di guida consente di fare pratica su vari percorsi stradali, anche in condizioni meteorologiche avverse e di effettuare esercizi di guida sicura, come nei centri ACI di Vallelunga (alle porte di Roma) e Franciacorta (vicino a Brescia). Attraverso gli esercizi al simulatore il giovane può, inoltre, verificare quanti punti-patente perderebbe a seconda delle diverse infrazioni al Codice della Strada.
Secondo una ricerca realizzata per l’Automobile Club d’Italia dall’ISPO del Prof. Renato Mannheimer, il 94% degli automobilisti italiani chiede maggiore formazione pratica nelle autoscuole per affrontare adeguatamente le emergenze e le principali situazioni di pericolo (nebbia, traffico intenso, neve-ghiaccio, guida notturna).
“Ready2Go” si rivolge soprattutto ai giovani. Sono loro, infatti, i soggetti più a rischio sulla strada. Il 66% dei neo-patentati non sa come affrontare situazioni critiche, mentre 4 su 10 sono consapevoli di guidare troppo veloce. Sono stati oltre 33mila i conducenti più giovani coinvolti in un incidente. Più di 200 sono morti e i feriti superano numero 21mila. Questa fascia d’età rappresenta il 15 per cento del totale mentre sono solo il 4,7 per cento dei patentati. Ciò significa che hanno una probabilità di essere coinvolti tripla rispetto alla media. Il dato risulta ancora più evidente se confrontato con una fascia d’età di conducenti che guidano da molti più anni: tra 40 e 44 anni abbiamo il 12 per cento dei patentati ed il 10 per cento dei conducenti coinvolti in incidente. Inoltre, i giovani conducenti nel 79 per cento dei casi hanno un incidente nel centro abitato e 1 su 3 si trova a bordo di un veicolo a due ruote. I diciassettenni, infine, rappresentano il 2 per cento dei conducenti coinvolti.
«Con Ready2Go – spiega il Vicepresidente dell’AC Varese, Giuseppe Redaelli – offriamo una formazione al passo con i tempi, che supera la logica del mero conseguimento della patente ed educa i giovani a una guida responsabile e consapevole. Chi frequenterà Ready2Go riceverà il plus formativo ACI senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe medie praticate nella nostra provincia. Il neopatentato sarà poi seguito per tre anni con proposte di aggiornamento continuo». Concetto ribadito anche dal direttore di Aci Varese Eugenio Roman: «Tra le proposte, anche le giornate di formazione con corsi di guida sicura negli impianti Aci dedicati, come quello in Franciacorta». Il tutto «senza costi aggiuntivi». L’offerta Ready2go nella nostra provincia è disponibile all’Autoscuola Luino. «Abbiamo previsto prove pratiche, all’interno di aree in piena sicurezza, anche su terreno bagnato» spiega Alfredo Iacovino (nella foto sopra), titolare dell’autoscuola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.