Il tunnel del Gottardo in anticipo di un anno
I lavori alla maestosa opera ferroviaria procedono a pieno ritmo, secondo le previsioni sarà pronto nel 2016, molti mesi prima della scadenza prevista
Il cantiere di Alptransit anticipa i tempi. La galleria ferroviaria del Gottardo potrebbe essere infatti ultimata già alla fine del maggio del 2016, con un anno di vantaggio rispetto alle scadenze previste. "In considerazione del buono stato di avanzamento dei lavori nella galleria di base", la AlpTransit San Gottardo (ATG) ha deciso rivedere il calendario.
L’ATG è giunta alla conclusione che la consegna prima del previsto della galleria ultimata non è soltanto tecnicamente fattibile e sensata, ma può avvenire rispettando il principio della neutralità dei costi. In una nota odierna, la DVN scrive che "in questo modo si adempie la sua richiesta principale, ossia di conferire la priorità al rispetto dei costi e non all’anticipazione delle scadenze".
Entro la primavera prossima, le FFS chiariranno nel dettaglio quali misure dovranno mettere in atto per garantire un avvio anticipato dell’esercizio commerciale. Quest’ultimo potrebbe comunque intervenire effettivamente con un anno di anticipo, ossia alla fine del 2016, invece del dicembre 2017. All’inizio di ottobre, il presidente della direzione di ATG Renzo Simoni aveva anticipato che l’AlpTransit "sta procedendo ad alcune verifiche in vista di un’eventuale consegna prima del termine stabilito". Simoni aveva precisato che, a suo avviso, "un’apertura anticipata al 2016 potrebbe essere presa in considerazione".
L’UFT ha informato la DVN sui suoi piani per rendere le tratte di accesso sull’asse del San Gottardo idonee al trasporto di grossi autocarri, container e treni viaggiatori a due piani. In questo modo verrebbe creato un corridoio Nord-Sud tra Basilea e Chiasso, con un’"altezza agli angoli" di almeno quattro metri. Finora la realizzazione di tale opera era prevista nell’ambito di Ferrovia 2030 (2025-2030). L’UFT intende ora accelerare l’attuazione, anticipandola al 2020, ossia in concomitanza con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri. I costi stimati ammontano a circa 600 milioni di franchi. Il finanziamento non è ancora garantito e verrà valutato dal parlamento nel quadro del Rapporto sul trasferimento del traffico 2011.
Leggi tutti gli articoli sull’inaugurazione della Galleria di base del Gottardo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.