L’Insubria si presenta a Young
La manifestazione dedicata all'orientamento si terrà al centro Lariofiere di Erba da mercoledì 17 novembre a domenica 21 novembre 2010
L’Università degli Studi dell’Insubria parteciperà a “YOUNG – Orienta il tuo futuro”, al centro Lariofiere di Erba, da mercoledì 17 novembre a domenica 21 novembre 2010. L’evento “Young”, alla sua terza edizione, avrà quest’anno un programma e una struttura totalmente rinnovati.
Saranno infatti cinque le giornate dedicate ad iniziative utili e divertenti secondo un programma di seminari e tavole rotonde, lezioni ed esperimenti con i quali i docenti universitari accompagneranno giovani, famiglie ed insegnanti alla scoperta del potenziale culturale e formativo di una buona scelta per divenire donne e uomini del futuro.
Colpirà particolarmente i giovani la spettacolare esposizione dal titolo: “Che la forza sia con te”, con cui la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di Como condurrà aspiranti matricole e visitatori alla scoperta dei segreti della natura: dall’elettromagnetismo alle reazioni chimiche, dal colore del cielo al concetto di caos. Si potranno vedere affascinanti strumenti di ricerca provenienti dai laboratori della Facoltà e condividere l’emozione di un fisico di fronte ad un acceleratore di particelle o agli ologrammi, nonché partecipare attivamente ad esperimenti pilotati per comprendere come funzionano gli strumenti degli scienziati. Ad esempio, sarà possibile osservare scariche elettriche generate con una macchina di Wimshurst o entrare in contatto con la magica geometria di una bolla di sapone o, ancora, cimentarsi con ampolle e vetrini per un esperimento chimico.
Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione, da quest’anno attivo anche in riva al Lario, illustrerà l’esperienza del video-giornalismo, condotta a Varese nel Laboratorio Multimediale d’Ateneo.
Tra i seminari dedicati – soprattutto, ma non soltanto – ai docenti delle scuole superiori, quello particolarmente rivolto alla valorizzazione del genere scientificamente sotto-rappresentato, dal titolo “Dalle particelle alle comete: piccole donne crescono”, riguarda il ruolo della figura femminile in ambito scientifico e le ragioni per le quali la scienza sembra rimanere un ambito a carattere prettamente maschile.
Altrettanto interessante il seminario su Web e Google, che illustra l’importanza strategica dell’agire, dello sperimentare, del provare utilizzando un esempio di enorme successo anche e soprattutto tra i giovani.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Per info: www.young.co.it .
Ecco il calendario completo degli appuntamenti relativi all’Università degli Studi dell’Insubria:
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA
– mercoledì 17, ore 10.30 – 11.30
– giovedì 18, ore 9.30 – 10.30
– venerdì 19, ore 11.30 – 12.30
– sabato 20, ore 9.30 – 10.30
– domenica 21, ore 10.30 – 11.30
SEMINARIO ORIENTAMENTO
– giovedì 18 novembre
ore 12.00 – 13.00 “Orientamento: strategie per la scelta” (a cura della dott.sa Maura De Battista, psicologa e psicoterapeuta, del servizio orientamento dell’Università degli Studi dell’Insubria)
SEMINARI SCIENZE COMO
– mercoledì 17 novembre
ore 11.00 – 12.00 “Dalle particelle alle comete: piccole donne crescono”
– sabato 20 novembre
ore 11.00 – 12.00 “Dal World Wide Web a Google: la storia di un successo”
PROPOSTE PER I DOCENTI
– mercoledì 17 novembre ore 15.00 “Cultura e intercultura nella scuola italiana: come operare, in contesti comunicativi interculturali e/o multietnici, in ambito scolastico / formativo”
– venerdì 19 novembre ore 15.00 “Didattica laboratoriale in fisica: come, quando e perché – Progetto Lauree Scientifiche”
SABATO POMERIGGIO – TAVOLE ROTONDE sulle professioni e le tendenze tra Scuola – Università – Lavoro
– ore 16.00: “L’area della Comunicazione” – partecipa il corso di laurea in Scienze della Comunicazione (anche con presentazione dell’esperienza del video-giornalismo nel Laboratorio Multimediale dell’Università dell’Insubria)
– ore 17.00: “L’area dell’Innovazione, del Turismo e del Territorio” – partecipa il corso di laurea in Scienze del Turismo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.