La Ue promette più attenzione all’aerospaziale
Antonio Tajani, commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria, ha incontrato all'AgustaWestland i vertici del distretto e della Camera di Commercio. Materie prime, sviluppo dei progetti satellitari e stabilità economica gli argomenti trattati. Finmeccanica minaccia querele a "Report"

Tajani ha parlato di un «territorio virtuoso», inserito in «un’Europa che ha bisogno di stabilità, come dimostrano le due decisioni gemelle in favore di Irlanda e Grecia». Ha ribadito l’attenzione di Bruxelles al settore aerospaziale, citando il programma Galileo e i progetti Egnos ed Gms. «Quest’ultimo è stato importante – ha precisato il commissario europeo – per i servizi forniti durante la recente alluvione in Veneto e nel terremoto di Haiti. Grazie alle foto scattate dai satelliti europei, si sono potuti organizzare gli aiuti».
Sulla questione dei prezzi delle materie prime, schizzati alle stelle a causa della domanda interna cinese, Tajani ha rassicurato che è una «delle priorità della Ue». Tanto che sarebbe già stata stilata «la lista delle 14 materie prime più a rischio». Da una parte si incentiverà il riciclaggio delle stesse, dall’altra sono sul tavolo della commissione europea una serie di accordi: con l’Unione Africana, alla fine di questa settimana, e subito dopo con la Federazione Russa.
«Con Tajani ho affrontato due argomenti – spiega Bruno Amoroso, presidente della Camera di Commercio – . Il primo è Malpensa che nell’ultimo anno ha avuto un incremento dell’11 per cento in più di passeggeri. Quindi se un tempo si diceva “nonostante Alitalia”, oggi potremmo dire “grazie ad Alitalia”. Il secondo riguarda, invece, il rapporto tra le pmi del distretto e i giganti del settore. Noi chiediamo di aiutarci a crescere e per farlo dobbiamo avere un contatto continuo con la Ue, o diretto o indiretto. Vorrei ricordare, però, che quando parliamo di crescita per le imprese del settore partiamo da un livello già elevato».
Infine, Finmeccanica ha replicato seccamente alla trasmissione “Report” con una nota stampa, dal titolo «Finmeccanica smentisce nuovamente la costituzione di fondi neri».
«Con riferimento alla pubblicazione odierna di notizie riguardanti presunti fondi neri di Finmeccanica – siscrive nella nota – il Gruppo ribadisce ancora una volta di non aver mai costituito fondi neri né in Italia né all’estero. Le società del Gruppo Finmeccanica hanno adottato procedure e codici etici in linea con le normative e le migliori “prassi” vigenti, tesi a prevenire e impedire condotte non conformi ad una corretta gestione. Finmeccanica è pronta a fornire alle autorità competenti ogni più ampio chiarimento e informazione che possa risultare utile. La nuova diffusione di notizie che descrivono il Gruppo coinvolto in vicende giudiziarie sta pesantemente penalizzando il titolo Finmeccanica sui mercati finanziari. Per quanto riguarda le notizie pubblicate oggi su vari quotidiani e quelle apparse recentemente in trasmissioni televisive, Finmeccanica ha dato incarico ai suoi legali di valutare se nelle pubblicazioni possano ravvisarsi ipotesi di reato, in particolare di diffamazione aggravata e di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale».
«Con riferimento alla pubblicazione odierna di notizie riguardanti presunti fondi neri di Finmeccanica – siscrive nella nota – il Gruppo ribadisce ancora una volta di non aver mai costituito fondi neri né in Italia né all’estero. Le società del Gruppo Finmeccanica hanno adottato procedure e codici etici in linea con le normative e le migliori “prassi” vigenti, tesi a prevenire e impedire condotte non conformi ad una corretta gestione. Finmeccanica è pronta a fornire alle autorità competenti ogni più ampio chiarimento e informazione che possa risultare utile. La nuova diffusione di notizie che descrivono il Gruppo coinvolto in vicende giudiziarie sta pesantemente penalizzando il titolo Finmeccanica sui mercati finanziari. Per quanto riguarda le notizie pubblicate oggi su vari quotidiani e quelle apparse recentemente in trasmissioni televisive, Finmeccanica ha dato incarico ai suoi legali di valutare se nelle pubblicazioni possano ravvisarsi ipotesi di reato, in particolare di diffamazione aggravata e di pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.