Milano paralizzata dalle proteste studentesche
20mila studenti di Milano e provincia hanno manifestato oggi per le vie della città mandando in tilt il traffico. Tensione e qualche piccola carica, ma nessuno scontro violento
Giornata di passione per chi doveva spostarsi in auto a Milano. Per protestare contro il DDL Gelmini che oggi è tornato in aula, a Milano la mobilitazione aveva un unico obiettivo: bloccare la città. Gli studenti hanno mandato un messaggio forte e chiaro, una vera e propria prova di forza. Così dalle 8 il traffico è stato paralizzato in tutta le arterie della trafficata metropoli. Una decina di cortei ha vagato per le vie cittadine fino a convergere verso le 10 in Largo Cairoli. Gruppi di studenti sono arrivati fino ai binari delle stazioni di Cadorna e Garibaldi, paralizzando anche il traffico ferroviario per alcuni minuti, e addirittura all’interno di Palazzo Marino, sede del comune di Milano. Raggiunto dalla notizia delle occupazioni, il corteo da largo Cairoli si è mosso fino alla stazione di Cadorna per recuperare i ragazzi sui binari. Da lì si è spostato verso le sedi dell’università Cattolica, dove il dispiegamento di carabinieri in tenuta antisommossa ha impedito qualsiasi attività di protesta nell’ateneo, salvo qualche lancio di uova e slogan contro la scuola privata. I manifestanti si sono poi spostati lungo la circonvallazione interna per poi puntare verso il Duomo. Il corteo non si è diretto in piazza ma ha puntato nuovamente verso la stazione di Cadorna, con l’obiettivo di raggiungere il Castello Sforzesco. A mezzogiorno in punto le prime file del corteo si sono dirette di corsa verso il centro, sotto la scorta di diverse camionette blindate e numerosi agenti. I toni sono saliti ma la diplomazia ha prevalso e la manifestazione è proseguita senza ulteriori cariche o scontri. Alle 14 il corteo è passato da Piazza Fontana, ma le forze dell’ordine hanno impedito di entrare nella piazza e così il corteo si è sciolto e gli studenti sono tornati nei propri istituti per concordare lemanifestazioni dei prossimi giorni. Una frase circola in tutte le Università: «Se stasera verrà approvato il decreto, da domani ogni momento è buono per bloccare la città!».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.