San Martino, per non dimenticare
Uno dei primi episodi della Resistenza sulle montagne varesine. Domenica la celebrazione
Uno dei primi episodi della Resistenza italiana verrà salutato dalle autorità domenica prossima, 14 novembre. È la Battaglia del San Martino. Su questa vetta affacciata alla Valcuvia un gruppo di militari al comando del colonnello Carlo Croce, medaglia d’oro al valor militare alla memoria, per due mesi, nel 1943 oppose resistenza al dominio nazista nelle vecchie fortificazioni della linea Cadorna.
Come scrisse Stefano D’Adamo nel 2006 "due mesi durò l’orgogliosa libertà dei ribelli, che non attaccarono il nemico attestandosi tuttavia decisi, armati e ben organizzati a ridosso delle fortificazioni volute vent’anni prima dal generale Cadorna. A lungo i tedeschi esitarono, cercando di indurli alla resa. Poi, il 13 novembre 1943, scattarono all’assalto con gli Stuka – i temibili bombardieri in picchiata, la cui sirena gelava il sangue di soldati e civili, e fino a 3.000 uomini armati di tutto punto. Croce guidò i suoi 180 partigiani con abilità e sangue freddo, da veterano quale era, resistendo due giorni al martellamento nemico. La cronaca riporta un aereo abbattuto e alcune autoblinde nemiche distrutte in un campo minato. Infine, ferito egli stesso, Croce si aprì la strada verso la Svizzera e la salvezza con i sopravvissuti, salvando anche i feriti più gravi e ritirandosi per ultimo dopo aver fatto saltare il forte. I tedeschi, aiutati da carabinieri e finanzieri che attorniavano la zona, riportarono una trentina di caduti.
Mesi dopo Croce rientrava in Italia, ma, ferito di nuovo, mutilato di un braccio e catturato dai nazisti, morì il 24 luglio 1944 per le feroci torture subite da parte delle SS, cui nulla confessò. Nel 2002, in occasione del 59° anniversario della battaglia di San Martino, una targa a ricordo del colonnello Croce è stata scoperta davanti al Municipio di Porto Valtravaglia". da ( Quando il tricolore sventolava sul San Martino )
Questo il programma di domenica prossima 14 novembre a Rancio Valcuvia:
Ore 10.00 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio di Rancio Valcuvia
Ore 10.15 Alzabandiera
Ore 10.30 S. Messa celebrata dal Parroco Don Gianluigi Bollini
Ore 11.15 Corteo dalla Chiesa SS. Fabiano e Sebastiano al Cimitero per onorare i partigiani
Capitano Enrico Campodonico, Ernesto Pianazza e il Parroco Don Luigi Malcotti
Ore 11.30 Cerimonia celebrativa in Piazza del Comune
Deposizione corona al Monumento dedicato ai Caduti
Portano il saluto:
Il Sindaco di Rancio Valcuvia, Claudio Ciceri
Il Presidente della Provincia di Varese, Dario Galli
Il Presidente della C.M. Valli del Verbano, Marco Magrini
I sindaci dei bambini di Rancio e Cuveglio
Discorso celebrativo a cura del Prof. Carlo Lacaita,
già Ordinario di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano
Consegna targhe ai partigiani del San Martino e "rosa partigiana" alle autorità
Inaugurazione del luogo della memoria
* Il Prefetto consegna le Medaglie d’Onore ai cittadini italiani, militari e civili,
deportati ed internati nei lager nazisti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.