Storie di migranti, un concorso per farle conoscere
Si svolgerà giovedì 11 novembre la premiazione del Concorso Letterario e Artistico “Verso l’Italia. Esperienze, Emozioni, Episodi”
Si svolgerà giovedì 11 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Montanari del Comune di Varese (via Bersaglieri, 3) la premiazione del Concorso Letterario e Artistico “Verso l’Italia. Esperienze…Emozioni…Episodi”. Il concorso, indetto dalla Direzione della Casa Circondariale di Varese e l’AUSER (Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà) di Varese, è una delle iniziative intraprese per far emergere il più possibile le storie dei tanti migranti che negli ultimi anni affollano gli Istituti Penitenziari Italiani allo scopo di far conoscere l’aspetto umano e la sofferenza vissuta per raggiungere il nostro paese.
Il concorso, partito nel mese di maggio, è rivolto a tutti i detenuti stranieri degli Istituti Penitenziari della Lombardia e prevede due sezioni, ovvero il racconto breve e/o l’elaborato artistico di pittura/disegno, aventi entrambi come temi il viaggio, la migrazione e la personale esperienza. Giovedì saranno quindi premiati i primi due classificati di ciascuna sezione, ai quali sarà riconosciuto un simbolico premio in denaro.
La Giuria del Concorso è composta dalla Presidente Gisella INCERTI, membro di AUSER e, come giurati, dalla Responsabile dell’Area Pedagogica della Casa Circondariale di Varese Maria MONGIELLO e da altri tre membri AUSER Maria Pia GIUSTOLISI, Claudio BENZONI, Giuseppina DE MARIA.
Per la serata è prevista la presenza di diverse autorità pubbliche, tra cui il Direttore del Carcere Gianfranco Mongelli, il Comune di Varese e ASL, di operatori del settore e anche di detenuti che, per l’occasione, fruiranno di permessi premio. Tra il pubblico, saranno inoltre presenti Associazioni, Enti e Istituzioni del nostro territorio, Scuole ed Università.
Verrà anche proiettato il documentario di Andrea Segre “A Sud di Lampedusa” (2006) che, girato nel deserto del Sahara nel maggio del 2006, racconta il vissuto di persone provenienti dall’Africa e in fuga dai loro paesi; Andrea Segre, lo ricordiamo, è autore del recente documentario “Il sangue verde”, relativo ai fatti di Rosarno, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
La serata di premiazione è aperta alla cittadinanza e vuole essere un momento di riflessione sia sul tema del viaggio e della migrazione e, in particolare, sui risvolti umani e di sofferenza che caratterizzano questa esperienza. L’iniziativa è una tra quelle inserite nel Progetto “Fuori di Cella” promosso da ASL Varese e dal Consorzio Sol.Co. Varese, il cui obiettivo è la promozione del benessere all’interno dell’Istituto Penitenziario e il sostegno all’uscita nel momento della scarcerazione.
La serata di premiazione è aperta alla cittadinanza e vuole essere un momento di riflessione sia sul tema del viaggio e della migrazione e, in particolare, sui risvolti umani e di sofferenza che caratterizzano questa esperienza. L’iniziativa è una tra quelle inserite nel Progetto “Fuori di Cella” promosso da ASL Varese e dal Consorzio Sol.Co. Varese, il cui obiettivo è la promozione del benessere all’interno dell’Istituto Penitenziario e il sostegno all’uscita nel momento della scarcerazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.