Auguri di Natale a tariffa speciale
I particolari auguri inviati da Pier Angelo Pavesi a Pier Fausto Vedani: i “tariffari delle prestazioni della casa” datati 1927. Anche allora l'Italia finiva spesso nei casini

Non si può sorridere se si pensa alla condizione delle sventurate ospiti, ma certamente ci si deve a dir poco rammaricare per come il problema, dopo la doverosa serrata, sia stato affrontato dalla
politica e quanto negativamente oggi esso incida a livello sociale. Da un progetto di redenzione, di aiuto si è passati al massimo disinteresse e tale da consegnare alla malavita il controllo di migliaia di ragazze, moltissime straniere. Anche in questo pianeta però ci sono le scale e i piani alti, dove le situazioni, i gestori e i clienti sono ben altri, dove può capitare che si conquisti e si regga la notorietà. Scrittori e, dal secolo scorso, registi di film hanno trattato quella che Bernard Shaw presentò, con una dirompente pièce teatrale, come la professione della signora Warren; da noi Piero Chiara lo fece invece come occasione di allegria, di costume provinciale, parlando della redenzione di Mama Rosa, maitresse di Luino. Pagine di assoluto divertimento, tra le molte altre de “ Il piatto piange”, quelle che descrivono l’ arrivo del parroco nella casa dove la tenutaria, in fin di vita, voleva congedarsi dal mondo avendo il celeste perdono. Mama Rosa, contenta di vedere il sacerdote, si lasciò sfuggire un “Te mancavet propi domà ti ! “, quasi anche a ricordare indirettamente il ruolo sociale della sua sex school in riva al Verbano. La lettura del tariffario segnala il costo di un colloquio della durata di un’ora, che nel 1927 a quanto sembra valeva un mezzo salario e inoltre cara era pure la pratica d’igiene, tuttavia degne di attenzione particolare sono le scritte che annunciano le ordinanze, quella di Pier Angelo che è un invito a ridere e quella numero 871 dell’Anno 1927 (VI) E.F.. Ovvero sesto dell’era fascista !! Davvero una povera Italia se già allora era finita nei casini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.