“Bala i ratt” finisce al Parlamento Europeo

L’europarlamentare Lara Comi ha presentato all'Unione Europea due interrogazioni dedicate al rispetto dei frontalieri dopo gli attacchi da parte dell'Udc ticinese

bala i ratt finisce al parlamento europeoFacendo propria, l’iniziativa intrapresa dal consigliere regionale Rienzo Azzi, che aveva auspicato l’intervento del Parlamento Europeo, i sindaci di Arcisate, Bisuschio, Brusimpiano, Clivio, Cuasso al Monte e Saltrio, hanno invitato l’onorevole Lara Comi a proporre, presso il Parlamento Europeo, l’adozione delle necessarie misure che permettano “ai frontalieri di svolgere il proprio lavoro, al riparo da ingiustificati attacchi che, di certo, non favoriscono un clima sereno e che potrebbero far degenerare la situazione”.

L’europarlamentare Lara Comi, ha immediatamente rivolto due interrogazioni, depositate presso il Consiglio europeo e la Commissione Europea.
Nella prima si chiede, allo scopo di garantire il rispetto degli accordi bilaterali intercorrenti tra la Svizzera e i Paesi dell’ UE, di “incoraggiare una maggiore collaborazione tra i due stati, nello specifico, per quanto riguarda il rispetto dei principi di libera circolazione delle persone, di non discriminazione e di tutela dei diritti della persona e dei lavoratori”.

L’interrogazione indirizzata alla Commissione Europea chiede “se si ritiene opportuno intervenire e in quale modo, a sostegno dei frontalieri italiani, con una azione di pressione volta a esigere rispetto nei loro confronti e a ribadire la necessità di fornire tutela ai loro diritti tanto come persone quanto come cittadini e, infine, come lavoratori”.

“Deploriamo i toni ingiuriosi e il carattere discriminatorio degli attacchi rivolti ai frontalieri italiani e riteniamo la campagna condotta dall’UDC ticinese del tutto ingiustificata, in quanto diretta contro onesti lavoratori che con il proprio impegno e la propria professionalità contribuiscono in maniera significativa alla crescita economica del Canton Ticino e con esso di tutta la Confedereazione elvetica”.

È quanto hanno dichiarato in una nota congiunta l’europarlamentare Lara Comi e il consigliere regionale del PdL, Rienzo Azzi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.